![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Sono ancora in corso le indagini sul recente fenomeno di caduta di
filamenti biancastri lo scorso 11 ottobre in provincia di Arezzo, ma per
intanto è stato appurato che il fenomeno ha riguardato più comuni della
zona, e per la durata di almeno un'ora, dalle 14 alle 15, con diverse
decine di testimoni. I filamenti erano anche molto lunghi (fino a 5-6
metri) e sono caduti abbondantemente e costantemente, arrivando ad
impigliarsi fra gli alberi, sui cancelli e a terra.
Sui campioni raccolti sono state fatte alcune analisi, fra cui un esame
microscopico dei filamenti, un esame colorimetrico della loro struttura ed
un test di fusione. Da tali esami risulterebbe una struttura mista ma
prevalentemente polisaccaridica ed irregolare, cosa che ha fatto pensare
ad un'origine naturale e non artificiale dei filamenti, contribuendo così
a fugare alcuni timori legati soprattutto alla possibilità di inquinanti
industriali.
[Indagine di Massimiliano Grandi]
Il consiglio direttivo del Centro Italiano Studi Ufologici ha ratificato
l'adozione da parte del CISU del codice etico di comportamento realizzato
in Gran Bretagna dalla UFOIN (la UFO Investigation Network) e già adottato
dalla BUFORA e da altre associazioni ufologiche.
Il codice, che indica le norme di comportamento cui sono tenuti gli
investigatori UFO, venne originariamente redatto fra il 1981 e il 1982, ed
è stato poi aggiornato varie volte.
Dopo la sua pubblicazione in traduzione italiana sulla rivista UFO Forum
(agosto 2000), ne è stata ora deliberata l'adozione anche in Italia, come
codice etico al quale saranno d'ora in poi tenuti tutti gli iscritti al
CISU nel corso delle loro attività di indagine.
Il testo è consultabile sul sito Internet del CISU, alla pagina
http://www.cisu.org/etica.htm
[Collaborazione di Giuseppe Stilo]
Le edizioni religiose Il Segno hanno appena pubblicato il volume di
Stefania Genovese, UFO complessità ed anomalie di un mito (150 pagine,
20.000 lire): si tratta di una riedizione ampliata della versione
originaria della sua tesi di laurea (pubblicata come monografia nella serie
Documenti UFO, dopo che all'autrice venne conferito dal CISU il Premio
Alberto Lazzaro 1999), la quale a fini universitari era stata però
pesantemente modificata e snellita.
Il libro esamina da varie angolazioni le componenti relative alle
implicazioni che in ufologia hanno le scienze umane (filosofia,
antropologia, mitologia, sociologia, psicologia). Firma la prefazione il
fisico Elio Sindoni, mentre la post-fazione è dell'ufologo e scrittore
inglese Hilary Evans.
Gli iscritti al CISU che trovino difficoltà a reperirlo in libreria,
possono acquistare il libro direttamente tramite il nostro Servizio Librario.
[Comunicazione di Stefania Genovese]
Dal 26 ottobre è in edicola il primo fascicolo di un nuovo fumetto
mensile, intitolato Ufo Baby (edito dalla Play Press di Roma, 192
pagine, 7000 lire).
Si tratta di un manga originariamente pubblicato fra il 1998 e il 1999 in
Giappone (dove l'anno scorso ne è anche stata trasmessa una versione
televisiva).
Due adolescenti osservano un UFO e trovano poi un neonato extraterrestre,
col suo babysitter ed un passeggino a forma di disco volante adamskiano,
giunti sulla Terra per una distorsione spazio temporale.
[Segnalazione di Roberto Labanti; UfoItalia, 29 ottobre]
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Stefania Genovese, Massimiliano Grandi, Roberto Labanti, Giuseppe Stilo
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.