![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Tanto rumore per nulla: poche settimane fa aveva fatto il giro del mondo
(ed era stata amplificata oltre misura dai mass media anche italiani) la
notizia che un fantomatico ufficio britannico per gli UFO annunciava la
sua prossima chiusura per... mancanza di avvistamenti [Ufotel, 27 aprile].
A suo tempo ci siamo trovati a precisare che non si trattava affatto di un
ente governativo (come alcuni giornali avevano erroneamente riportato),
bensì un piccolo gruppo locale di appassionati a Bristol, praticamente
inattivo da anni e ormai quasi sconosciuto. Ma si sa che le rettifiche non
ottengono mai lo spazio delle false notizie che vorrebbero smentire, dunque
abbiamo perfino letto tronfie dichiarazioni a vuoto di improvvisati
esperti, che proclamavano (per l'ennesima volta) la fine degli UFO e ne
approfittavano addirittura per recitare il de profundis per l'ufologia
[Sette, 24 maggio; Ufoitalia, 17 maggio; collaborazione di Andrea Bovo].
Ora si apprende, dalla viva voce dell'interessato, ovvero l'anziano
presidente Dennis Plunkett, che contrariamente a quanto messogli in bocca
dai quotidiani inglesi, lui non si era mai sognato di chiudere il British
Flying Saucer Bureau e che quanto pubblicato in proposito il 23 aprile sul
quotidiano Times a firma del giornalista Simon de Bruxelles era del tutto
errato [UFO Magazine, luglio; Anomalist, 30 giugno].
Al di là della piccolezza della notizia (quella originale falsa come
questa tardiva smentita), resta la non nuova riflessione su come i mass
media oggi si limitano a ricopiarsi diligentemente l'un l'altro, senza
sforzo e senza verifica alcuna, le notizie di argomento ufologico.
Questa settimana ha superato di slancio il traguardo dei 150.000 visitatori
CISU Online, il sito nazionale Internet del Centro Italiano Studi
Ufologici, lasciandosi alle spalle tutte le analoghe vetrine telematiche
delle altre associazioni ufologiche italiane.
Fa eccezione solo Ufo Online, il sito internazionale dello stesso CISU,
che ha da poco doppiato le 400.000 visite, con un record senza pari fra i
siti ufologici europei [segnalazione di Maurizio Verga].
Il 22 giugno è morto a Buenos Aires, a 78 anni di età, il pioniere
dell'ufologia argentina, Ariel Ciro Rietti.
Pilota acrobatico, inventore, scrittore, cominciò nel 1947 ad occuparsi di
dischi volanti e già nel '52 divenne segretario della Sociedad Argentina
Interplanetaria, ovvero l'ufficio ufologico promosso dall'Aeronautica
militare argentina. Nel 1956 fu tra i fondatori della CODOVNI, il primo
gruppo ufologico di orientamento scientifico in Argentina, ancora esistente
e di cui era uscito proprio il mese scorso l'ultimo numero del bollettino
[Anomalist, 26 giugno].
E' in spedizione a tutti gli iscritti del Centro Italiano Studi Ufologici
il n. 17 di Ufo Forum, la rassegna quadrimestrale di discussioni ed
articoli tecnici che da questo numero è diretta da Giuseppe Stilo.
In copertina sul nuovo numero: la decostruzione del celebre caso
argentino di teleportation dei coniugi Vidal; una proposta di
epistemologia per l'etica degli ufologi; riflessioni sugli umanoidi
volanti; le ricerche di archivio sugli avvistamenti dell'800 e fino al
1945; il quadro completo dei progetti di ricerca del CISU; le attività del
comitato italiano per il Progetto Hessdalen [collaborazione di Gian Paolo
Grassino].
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Andrea Bovo, Gian Paolo Grassino, Giuseppe Stilo, Maurizio Verga
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.