![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
Compie vent'anni nel 2002 la Cooperativa studi e iniziative UPIAR, nata nel 1982 come continuazione ideale del Comitato Nazionale di Indagine sui Fenomeni Aerei Anomali, per fornire una struttura più formale all'edizione della prestigiosa rivista UPIAR (UFO Phenomena International Annual Review) e all'organizzazione di eventi ufologici come il Simposio internazionale su Scienze umane e fenomeni UFO (tenutosi a Salisburgo nel luglio di quello stesso anno).
Divenuta nel 1986 la casa editrice del Centro Italiano Studi Ufologici, la cooperativa ha ora aperto su Internet il primo sito italiano di commercio elettronico dedicato agli UFO: libri e riviste di propria edizione o di importazione, un mercatino dell'usato, rarità per collezionisti ed oggettistica a tema ufologico, ma anche tutte le pubblicazioni del CISU e perfino l'iscrizione al Centro o l'abbonamento alle sue pubblicazioni, sono ora comodamente visionabili ed acquistabili dal sito web www.upiar.com.
[Comunicazione di Maurizio Verga]
Il 28 dicembre è morto in Spagna, a 76 anni di età, il professor Manuel Pedrajo Gómez, pioniere dell'ufologia iberica ed autore nel 1954 de Los platillos volantes y la evidencia, il primo libro sui dischi volanti pubblicato in Spagna [Anomalist, 29 dicembre; El esceptico digital, 31 dicembre; segnalazioni di Matias Morey e Roberto Labanti].
Un'altra recente scomparsa è quella, in Germania, di Karl Veit (74 anni), che dal 1956 al 1988 aveva diretto il gruppo ufologico DUIST (Deutsche UFO/IFO-Studiengesellschaft), pubblicato la rivista UFO Nachrichten (per molti anni quasi l'unico riferimento ufologico in lingua tedesca) e tradotto per la propria casa editrice (Ventla Verlag) i libri dei più famosi contattisti americani (da Adamski a Fry) e di tutto il mondo (dalla sudafricana Klarer all'italiano Dibitonto) [Ovni-Sciences, EuroUfoList, 31 dicembre; comunicazione di Bruno Mancusi].
Ha doppiato poco prima di fine anno la boa dei 200.000 visitatori CISU Online (www.cisu.org), che continua ad essere la più frequentata (oltre che la prima) homepage di un'associazione ufologica italiana su Internet, oltre che la più ricca (oltre 1200 files per più di 68 megabytes).
E' stato intanto riposizionato su un nuovo provider l'altro sito web del CISU, Ufo Online (www.ufo.it), dopo alcune settimane di black-out, che con i suoi 447.000 visitatori, ma soprattutto con il suo enorme contenuto di casi, testi e immagini, contribuisce a fare del Centro Italiano Studi Ufologici il principale punto di riferimento dell'ufologia telematica in lingua italiana.
[Segnalazioni di Gildo Personè e Maurizio Verga]
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Roberto Labanti, Bruno Mancusi, Gildo Personè, Maurizio Verga
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.