![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
Con i 13 casi raccolti per il mese di novembre, l'anno 2001 arriva a sfiorare i 600 avvistamenti di presunti UFO in Italia, un dato che raddoppia la media abituale per il nostro paese.
Dopo la pubblicazione degli elenchi mensili dell'intera casistica ufologica italiana del 2001
finora raccolta dal Centro Italiano Studi Ufologici, sono ora disponibilie sul sito Internet del CISU (www.arpnet.it/ufo/casi2001.htm) la tabella riepilogativa e il grafico delle statistiche mensili fino a tutto novembre.
[Collaborazione di Giorgio Abraini]
Arriva sul filo di lana al traguardo di fine 2001 il quarto libro ufologico firmato da Alfredo Lissoni in questo anno (cosa che costituisce un vero e proprio record nel panorama biblioufologico italiano).
Si tratta in realtà della riedizione del volumetto L'altra faccia degli UFO, originariamente pubblicato a fine 2000 con una tiratura subito andata esaurita, e riproposto ora in versione riveduta e ampliata dalle Macro Edizioni di Cesena col titolo: Altri UFO - Avvistamentri extraterrestri nei paesi islamici e nelle antiche tradizioni religiose (307 pagine, 15 euro o 29.044 lire).
[Segnalazione di Maurizio Morini]
Come a suo tempo annunciato, è in corso in queste settimane a cavallo di fine anno il previsto trasloco della sede torinese del Centro Italiano Studi Ufologici, che ospita gli archivi centrali, la segreteria amministrativa e la redazione delle pubblicazioni del CISU.
Chiude quindi con il 2001 lo storico ufficio di Via Briccarello 6, originariamente affittato nel luglio 1979 come redazione torinese di Notiziario UFO e in seguito divenuto sede della segreteria e degli archivi prima del Centro Ufologico Nazionale, poi del Centro Italiano Studi Ufologici.
La nuova sede, che quadruplica la superficie disponibile, consentirà una migliore disposizione e gestione della biblioteca e degli archivi dell'associazione, che oltre a essere i più grandi esistenti in Italia, sono uno dei maggiori depositi di materiale ufologico in Europa.
A causa del trasloco, in queste settimane ci potranno essere alcuni disguidi nelle spedizioni, nella gestione della segreteria telefonica e delle riunioni settimanali in sede.
[Comunicazione di Gian Paolo Grassino]
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Giorgio Abraini, Gian Paolo Grassino, Maurizio Morini
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.