![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
Gli elenchi mensili dell'intera casistica ufologica italiana del 2001
finora raccolta (da gennaio a ottobre) dal Centro Italiano Studi
Ufologici sono ora consultabili pubblicamente su Internet (alle pagine web da:
http://www.arpnet.it/ufo/casi0101.htm a http://www.arpnet.it/ufo/casi0110.htm),
grazie all'attivismo del gruppo di lavoro telematico del CISU sulla casistica italiana.
Il Centro Italiano Studi Ufologici mantiene dalla sua costituzione un
archivio di tutte le fonti documentarie (di qualsiasi livello) su ogni
segnalazione di avvistamento di fenomeni UFO o presunti tali avvenuti in
Italia ed ha finora schedato circa 15.000 casi.
[Collaborazione di Giorgio Abraini, Sebastiano Ridolfi e Giuseppe Stilo]
Lo studioso americano Loren Gross ha appena diffuso fra i colleghi l'ultimo volume di aggiornamento della sua monumentale storia ufologica (UFOs: A History), relativo agli ultimi mesi del 1947, e frutto di una rete mondiale di collaboratori che si tiene in collegamento all'interno del Sign Historical Group (così chiamato in memoria del primo progetto militare di studio ufologico, il Project Sign).
Fra le varie altre informazioni e documentazioni di recente reperimento, spicca il ritrovamento di quello che è a tutti gli effetti il primo bollettino ufologico della storia: il primo numero (datato ottobre 1947, dopo soli 4 mesi dall'avvistamento di Kenneth Arnold) del trimestrale Weird Unsolved Mysteries, in gran parte costituito da una panoramica degli avvistamenti ed avvenimenti di quell'estate (compreso - è un'altra primizia - il caso Roswell).
[Loren Gross, UFOs: A History - Supplemental Notes (1947: August 1st - December 31st)]
Si apre la prossima settimana a Torino il 6° festival del cinema trash, che si svolgerà dal 13 al 16 dicembre presso il Billar di Via Montecuccoli 1/A.
Per la prima volta, fra le pellicole in concorso, verrà anche assegnato un premio per il miglior cortometraggio di argomento ufologico, messo in palio dal Progetto cinema del Centro Italiano Studi Ufologici, il quale nei propri archivi ha già copia di varie pellicole sul tema, che hanno partecipato alle precedenti edizioni.
[Comunicazione di Fabrizio Dividi e Gian Paolo Grassino; TorinoSette, 7 dicembre]
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Giorgio Abraini, Fabrizio Dividi, Gian Paolo Grassino, Sebastiano Ridolfi, Giuseppe Stilo
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.