![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Giuseppe Stilo ha diffuso un primo elenco delle segnalazioni di
avvistamento ricevute o raccolte dal Centro Italiano Studi Ufologici e
relative allo scorso mese di luglio: si tratta di 67 casi di osservazioni,
che segnano non solo un proseguimento ma un incremento della piccola ondata
estiva Ufo in corso, e questo nonostante nel frattempo stiano invece
diminuendo le notizie riportate dai mass media (55 ritagli di giornale
raccolti dall'Eco della Stampa nel mese di luglio contro gli 86 di giugno).
Gli avvistamenti continuano a essere distribuiti su tutta la Penisola, e
anche se le regioni settentrionali mantengono una lieve maggioranza, quelle
centrali e meridionali non sono più così distanziate nella statistica.
Prevalgono come sempre le luci notturne, ma in luglio si sono avuti 11
oggetti diurni, 8 incontri ravvicinati e 3 casi con riprese videofilmate.
E' stato intanto aggiornato l'elenco delle segnalazioni relative al mese di
giugno, che sono passate da 54 a 62.
La prima settimana di agosto, che conta già 10 casi, sembra indicare che
l'ondata prosegue. Di questi, quello che ha avuto maggior risonanza sui
mass media è quello del filmato diurno ripreso a Trapani il pomeriggio del
6 agosto, che è andato in onda al telegiornale di Canale 5 la sera successiva.
[Comunicazioni di Giuseppe Stilo; CasiUfoList, 9 agosto; collaborazione di
Roberto Labanti]
Un oggetto luminoso, la cui forma era una via di mezzo tra un cono e un
disco, ha giocato per oltre mezz'ora con un aereo militare turco come il
gatto col topo.
I testimoni, due tenenti piloti dell'aeronautica militare turca in volo di
addestramento sull'Egeo, hanno segnalato alla torre di controllo di Izmir
che lo strano oggetto si era avvicinato rapidamente, per poi girare
ripetutamente intorno al loro aereo.
[ABC News, 8 agosto; Current Encounters, 8 agosto; quotidiani turchi
Hurriyet e Sabah, 9 agosto; Ananova, 9 agosto; AeroUfoList, 9 agosto;
collaborazione di Roberto Labanti]
La Missione 2001 ad Hessdalen è in corso da oltre due settimane. In questo
periodo quattro ricercatori italiani (Massimo Teodorani, Simona Righini,
Andrea Cremonini e Flavio Gori), sponsorizzati dal Comitato Italiano per il
Progetto Hessdalen, hanno dato continuità ad EMBLA 2000, il progetto
internazionale Italia-Norvegia (Consiglio Nazionale delle Ricerche e
stfold University College) per lo studio e la raccolta di dati sui
fenomeni luminosi in atmosfera della vallata norvegese. A questi si
aggiungeranno la settimana prossima Stelio Montebugnoli e Jader Monari
(Istituto di Radioastronomia del CNR e Radio-osservatorio di Medicina).
La prossima settimana i ricercatori italiani parteciperanno con proprie
relazioni ad un seminario organizzato ad Holtalen dall'Ostfold College per
fare il punto sulle Ricerche future del Progetto Hessdalen.
[Comunicato del CIPH, 10 agosto; collaborazione di Renzo Cabassi]
Dopo una lunga uscita è finalmente uscito il libro di Richard Haines sul
celebre caso di Frederick Valentich, il giovane pilota australiano
scomparso col suo aereo subito dopo aver segnalato di vedere un UFO, il 21
ottobre 1978.
Fisico ottico ed esperto di problemi aeronautici, Haines ha lavorato a
lungo per la NASA ed è il massimo esperto mondiale sugli avvistamenti UFO
da parte di piloti. L'edizione italiana, curata dal Centro Italiano Studi
Ufologici, contiene un'appendice di Marco Orlandi (responsabile italiano
del Progetto AirCat) con gli ultimi sviluppi fino all'anno scorso.
Il libro si intitola Delta Sierra Juliet rispondi..., è edito dalle
edizioni UPIAR, conta 292 pagine e costa 32.000 lire (27.000 per gli
iscritti al CISU). Può essere ordinato direttamente all'editore o al
Centro Italiano Studi Ufologici. Le prime copie verranno diffuse al
pubblico in occasione del convegno ufologico organizzato l'11 agosto a
Sassalbo (Massa Carrara).
[Comunicazione di Gian Paolo Grassino]
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Renzo Cabassi, Gian Paolo Grassino, Roberto Labanti, Giuseppe Stilo
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.