![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Secondo quanto riferito da alcuni ufologi ucraini, domenica 8 ottobre, il programma Voyennaya taina (Segreto militare) sulla TV russa REN ha mandato in onda un servizio-scoop sul rilascio da parte del ministero della difesa russo di gran parte dei propri archivi sugli UFO.
Nel corso del programma televisivo, sarebbe stato intervistato il responsabile del centro ufologico ministeriale, che avrebbe riferito di recenti avvistamenti sopra le basi militari dell'ex Unione Sovietica, con tanto di riprese filmate, e confermato un interesse pluriennale per l'argomento da parte delle forze armate russe.
[Comunicazione di Victor Romanchenko e Maxim Kozyrev; Anomalist, 21 ottobre]
Il 18 ottobre è morto a Macon, dopo una lunga malattia, l'ufologo francese Michel Figuet. Aveva 58 anni.
Appassionatosi agli UFO dopo uno spettacolare avvistamento personale nel 1965, insieme a tutto l'equipaggio del sottomarino in cui prestava servizio come marinaio, Figuet era stato nei primi anni '70 un inquirente attivissimo, specializzatosi poi nella raccolta della casistica francese di atterraggi. Il suo meticoloso lavoro di raccolta, catalogazione ed analisi portò nel 1979 alla pubblicazione (cofirmato col giornalista Jean-Louis Ruchon ma in realtà interamente opera del solo Figuet) del monumentale Ovni: le premier dossier complet des rencontres rapprochées en France, un volumone di 750 pagine che riportava in dettaglio tutti i casi di incontro ravvicinato avvenuti in Francia (591 fino a tutto il 1976).
Insieme ad Henri Julien, pubblicherà poi anche (nel 1993) un altro libro dedicato alla casistica UFO in Provenza, dove era andato a vivere, ma negli anni '80 - pur proseguendo la raccolta sistematica dei casi francesi di atterraggio in un catalogo informatico (FRANCAT) - i suoi principali interessi saranno due: l'individuazione di una serie di criteri per selezionare i casi ufologici migliori ("inattaccabili") e il caso di Trans-en-Provence, che era divenuto per lui una vera e propria ossessione e sul quale ha scritto vari articoli e curato una monografia antologica edita da lui stesso nel 1995.
[Comunicazioni di Yves Bosson, Gilles Munsch e Bruno Mancusi]
E' fresco di stampa il secondo volume de Misteriosi Fenomeni nel cielo della provincia di Messina, il catalogo provinciale della casistica ufologica curato dal socio del CISU, Pietro Torre.
In 92 pagine, il volume aggiorna dal 1975 fino a tutto il 1999 la presentazione dettagliata degli avvistamenti messinesi. Costa 24.000 lire (20.000 per gli iscritti al CISU) e può essere ordinato direttamente alla segreteria del Centro.
E' ancora disponibile anche il primo volume (con la casistica dal 1947 al 1974, in 78 pagine) a 15.000 lire (12.000 per gli iscritti al CISU).
[Comunicazione di Pietro Torre]
Il lento declino del mercato sembra aver lasciato un solo mensile sugli UFO nelle edicole italiane: dopo la trasformazione di Ufo Network in uno Stargate che affronta le più varie tematiche del mistero e della new age, se verrà confermata la trasformazione di Ufo Notiziario in un bimestrale, sarà solo più una la testata ufologica ad uscire tutti i mesi: quella diretta dal contattista Giorgio Bongiovanni.
Nonostante ne fosse stata annunciata da più parti la prossima fine, e pur avendo considerevolmente ridotto pagine, grafica e prezzo, Ufo: la visita extraterrestre è infatti arrivata con ottobre al n. 22 e continua a pubblicare anche articoli di ufologia in senso stretto, soprattutto tradotti. In questo numero segnaliamo in particolare un'ottima presentazione dell'ufologia in Ungheria, alcune statistiche brasiliane e la disamina dettagliata di un caso classico americano.
Sono usciti i numeri fino al 160 di Ufo: Notiziario Archivio Stampa, la rassegna mensile delle notizie pubblicate sui giornali e sulle riviste specializzate.
I notiziari sono stati spediti, come al solito, oltre che agli abbonati, anche a tutti gli iscritti al CISU nella categoria benemeriti.
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Yves Bosson, Bruno Mancusi, Pietro Torre
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.