(011) 54.52.94
Servizio UFOTEL
Attualità ufologica al telefono

Notiziario settimanale aggiornato ogni giovedì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici, casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79, fax (011) 54.50.33, e-mail cisu@ufo.it
Aggiornamento numero 280 - 5 ottobre 2000

AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO | AGGIORNAMENTO PRECEDENTE


Avvistamenti in Campania e Sardegna
Era una burla il caso di Sturno
Ricomincia il telefilm UFO


Avvistamenti in Campania e Sardegna

Verso le ore 22 di venerdì 22 settembre, alcuni automobilisti di passaggio e gli ospiti di un albergo di Bosa (Nuoro) hanno notato in cielo sopra al paese un oggetto di forma allungata, che sembrava ruotare sul proprio asse e cambiava colore emettendo luci molto intense. Dopo quasi un'ora di osservazione, anche con l'uso di binocoli, l'oggetto si è poi spostato ed infine allontanato scomparendo.

[L'unione sarda, 25 settembre; Ufoitalia, 29 settembre; indagine e collaborazione di Antonio Cuccu]

Una strana luce è stata fotografata a fine settembre da un'insegnante di Avellino, che poco prima dell'alba ha notato un fascio di luce illuminare una montagna per poi avvicinarsi alle case. Dopo essere rimasto qualche decina di secondi fermo sopra il tetto di una costruzione vicina, la luce è passata da una posizione orizzontale ad una verticale e poco dopo è ripartita a grande velocità, lasciandosi dietro una lunga scia luminosa, ma non prima che la donna riuscisse a fotografarla.

[Il Mattino, 27 settembre; Ufoitalia, 3 ottobre; collaborazione di Gildo Personé]


Era una burla il caso di Sturno

Sta suscitando scalpore lo scoop realizzato dalla Serata TG1 dedicata agli UFO sabato 30 settembre, nel quale il sindaco di Sturno (Avellino) ha confessato davanti alle telecamere RAI di essere stato uno degli autori di quella che fu solo una burla, giocata nell'estate del 1977 da alcuni ragazzi del paese a dei loro amici, per far loro credere all'atterraggio di un UFO con tanto di marziano.

Lo scherzo sfuggì di mano agli autori: intervennero i carabinieri, ne parlarono i giornali di tutta Italia, accorsero gli ufologi, ne parlarono le riviste specializzate di tutto il mondo ed un settimanale americano pagò il maggior specialista italiano di ipnosi medica perchè sottoponesse due dei testimoni alla prima sessione di regressione ipnotica mai fatta in Italia per un caso ufologico.

Il numero dei testimoni (ben sette, di cui alcuni erano fra gli autori ma gli altri furono le vittime dello scherzo), i risultati dell'ipnosi, la presenza di strane tracce al suolo, le interviste con i protagonisti: tutto fece dell'incontro del terzo tipo di Sturno un classico dell'ufologia italiana, tanto che il caso è sempre stato presentato come uno dei più credibili e interessanti nel nostro paese.

La confessione del sindaco non arriva però come un fulmine a ciel sereno: gli inquirenti locali del CISU avevano già raccolto, da alcuni anni, varie segnalazioni ed ammissioni circa la vera natura del caso, ma anche la ritrosia di alcuni dei protagonisti a parlarne apertamente, proprio per la posizione pubblica di almeno uno di loro.

La trasmissione della RAI - alla quale proprio il CISU ha suggerito di presentare il caso di Sturno, fornendo materiale ed informazioni per rintracciare i protagonisti - ha così offerto un insperato aiuto per arrivare ad un chiarimento ufficiale circa la verità dei fatti, che il sindaco del paese ha finalmente deciso di fare lui stesso.

[Indagini e collaborazione di Enzo Paliotti e Giorgio Russolillo]


Ricomincia il telefilm UFO

Riparte dalla prossima settimana la programmazione dello storico telefilm di fantascienza ufologica UFO (quello con il comandante Straker dell'organizzazione SHADO) su TMC2.

La serie integrale di 26 episodi, iniziata a luglio all'interno del programma Dottor Futuro e sospesa a fine agosto, riprenderà infatti da giovedì 12 ottobre.

[Segnalazione di Marco Orlandi e Paolo Toselli]



Hanno collaborato a questa edizione:
Antonio Cuccu, Marco Orlandi, Enzo Paliotti, Gildo Personé, Giorgio Russolillo, Paolo Toselli

In redazione:
Edoardo Russo.




Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U., casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza, ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.