![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Ha suscitato una certa risonanza, ma solo su Internet, la notizia che un disco volante sarebbe stato presente a Roma, su Piazza San Pietro, durante la benedizione papale della notte di Capodanno.
Fonte della notizia è stato un telespettatore americano che, seguendo il reportage della CNN, ha notato in una ripresa panoramica la presenza di "un oggetto in piena vista, che si librava completamente immobile in cielo sulla destra. Era grigio, a forma di disco e non c'erano luci attorno o che ne provenissero" [Filer's Files, 7 gennaio; UFO Updates e Anomalist, 7 gennaio].
In realtà si trattava del noto dirigibile della Goodyear, che da Natale è ancorato proprio sopra piazza San Pietro [collaborazione di Stefano Innocenti; UFO Updates, 9 gennaio].
Alle ore 4,32 di martedì 4 gennaio, un giovane che si trovava nella zona industriale di Porto Torres (Sassari), ha osservato verso nord-ovest, ferma nel cielo coperto da una coltre nuvolosa, una fonte luminosa molto intensa e rassomigliante al faro d'atterraggio di un aereo. Dopo due minuti circa questa fonte luminosa ha diminuito la propria intensità e rimanendo sempre ferma nello stesso punto, ha cominciato a cambiare continuamente la propria colorazione. Il testimone èŠ rimasto ad osservarla per una decina di minuti, poi non ha notato più nulla [Ufoitalia, 8 gennaio; segnalazione di Antonio Cuccu].
E' in edicola una nuova rivista, ennesima filiazione della recente diaspora del Centro Ufologico Nazionale: si chiama Hera, si occupa di archeologia spaziale e non convenzionale, è curata dai fratelli Alberto e Adriano Forgione, già redattori del Notiziario UFO, di Dossier Alieni e poi di Ufo Network, ora messisi in proprio rispetto alla società Futuro di Maurizio Baiata. Mensile, a colori, costa 7.000 lire e promette le prime risposte dopo un millennio di domande sulle origini e sulla storia dell'uomo, cominciando con Atlantide e i pretesi extraterrestri nel passato [comunicazione di Adriano Forgione].
La Futuro manda intanto in edicola, in vendita a 14.900 lire, separatamente da Ufo Network, l'edizione italiana del libro Afferrando il cielo, del rivelazionista New Age americano Michael Wolf.
La sera del 6 gennaio è andato in onda su Italia 1 il secondo episodio della nuova serie di cartoni animati americani South Park, nel quale uno dei ragazzini terribili, protagonisti della serie viene rapito da alieni durante la notte e gli viene inserita una sonda anale con conseguenze facilmente immaginabili e in linea con il turpiloquio coprologico che ha già dato scandalo anche nel nostro paese. Nell'episodio si parla anche di mutilazioni animali [segnalazioni di Stefano Innocenti e Paolo Toselli].
Sono stati spediti a tutti gli abbonati, oltre che agli iscritti nella categoria benemeriti i fascicoli dal n. 145 al n. 148 di UFO - Notiziario Archivio Stampa, la selezione mensile della stampa non specializzata italiana [comunicazione di Gian Paolo Grassino].
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Antonio Cuccu, Adriano Forgione, Gian Paolo Grassino, Stefano Innocenti, Paolo Toselli
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.