![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Al Centro Italiano Studi Ufologici sono giunte alcune segnalazioni relative
ad osservazioni di un corpo luminoso in rapido transito nel cielo la notte
di Capodanno, circa 20 minuti dopo la mezzanotte, da varie località
dell'Emilia-Romagna e della Toscana.
Dalle descrizioni raccolte non risulta chiaro se si trattava di un corpo
meteorico o invece di lampi dovuti ai botti e ai fuochi d'artificio di fine
anno [it.discussioni.ufo, 2 gennaio; it.scienza.astronomia, 1 gennaio;
Ufoitalia, 3 gennaio; collaborazione di Roberto Labanti e Giuseppe Stilo].
Le osservazioni di strani fenomeni celesti si susseguono da alcune
settimane in numerose città della Cina: poveri contadini di periferia
segnalano l'apparizione di un oggetto dorato grande quanto una persona a
Pusalu, e si parla di un UFO o di un segno del Budda. I centri ufologici
cinesi hanno raccolto 500 casi nel solo anno 1999 nell'attesa
millenaristica dell'Anno del Drago [Associated Press, 2 gennaio; UFO
Updates e Ovni Sciences, 2 gennaio; Televideo Mediaset, 3 gennaio;
collaborazione di Giuseppe Stilo].
Mentre si parla di un caso di rapimento alieno a Pechino, dove un operaio
sarebbe stato prelevato in casa davanti ai suoi familiari e trasportato a
oltre 250 chilometri di distanza, proprio sui rari casi cinesi di
abduction è uscito intanto in Francia OVNI Nouveaux dossiers chinois
(Enlevements et disparitions) (edizioni Aldane, 260 pagine), il terzo
libro dello scrittore e ufologo cinese Shi Bo, espatriato da molti anni,
dopo essere stato tra i fondatori della prima rivista cinese sugli UFO, che
tuttora vende circa 400mila copie [collaborazione di Yves Bosson].
Sono gli ufologi i principali fruitori della legge americana sulla libertà
di informazione (Freedom of Information Act, in sigla FOIA), fortemente
voluta dal parlamentare democratico californiano John Moss negli anni '60 e
finalmente approvata dal Congresso USA nel 1966.
Il suo scopo era mettere i cittadini americani in condizione di conoscere
le attività dell'amministrazione pubblica, ma mai Moss e i suoi
collaboratori avrebbero immaginato che ancora oggi, 32 anni dopo la sua
istituzione, la maggior parte delle richieste di rilascio di documenti
ufficiali avrebbe riguardato proprio gli UFO.
Basti pensare che su 832 richieste di declassificazione ricevute l'anno
scorso dalla NSA (National Security Agency), ben 123 erano relative agli
UFO: nessun altro argomento (nè Lady Diana, nè i prigionieri USA in
Vietnam) ne ha raccolte altrettante. Per liberarsi dall'incombenza, la CIA
e l'FBI hanno deciso di rendere disponibili su Internet tutti i propri
documenti ufologici. Ma gli ufologi non si limitano agli enti spionistici o
militari, ma arrivano a perseguitare perfino il ministero dell'agricoltura
[Nando Times, 25 dicembre; UFO UpDates, 25 dicembre].
La notte del 2 gennaio è morto a 73 anni di età lo scrittore francese
Jimmy Guieu, che fu uno dei pionieri dell'ufologia francese, fondatore con
altri nel 1951 della commissione Ouranos, che è considerata la prima
associazione ufologica al mondo.
Autore negli anni '50 di due libri tradotti anche in inglese (Les
soucoupes volantes viennent d'un autre monde e Black-out sur les
soucoupes volantes), Guieu si era poi tirato in disparte, per riemergere
nel 1980 come promotore del celebre rapimento alieno (poi confessato come
truffa) di Cergy-Pontoise. Negli anni successivi aveva promosso la
diffusione in Francia delle peggiori teorie cospirazioniste di fonte
americana, anche e soprattutto tramite i suoi numerosissimi racconti e
romanzi di fantascienza (oltre 130), in gran parte di ispirazione ufologica
[Ovni Sciences, 2 gennaio; Ufo-Web, dal 2 al 4 gennaio; collaborazione
di Roberto Labanti e Bruno Mancusi].
La Fabbri rilancia in grande stilo l'enciclopedia ufologica a
fascicoli UFO Dossier X, riproposta nelle edicole in offerta
super-scontata a 4.900 lire per il primo fascicolo con videocassetta.
Dopo un primo tentativo stentato alcuni mesi fa, l'editore ci riprova con
una massiccia campagna pubblicitaria sulle emittenti televisive nazionali,
sperando di ripetere il successo della prima edizione [collaborazione di
Francesco D'Agostino].
In redazione:
la legge americana sulla libertà di informazione
Hanno collaborato a questa edizione:
Yves Bosson, Francesco D'Agostino, Roberto Labanti, Bruno Mancusi, Giuseppe
Stilo
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.