a cura del CISU, Centro Italiano Studi Ufologici
29 maggio 1995
Fra le segnalazioni di osservazioni di fenomeni aerei insoliti pervenuteci nell'ultima settimana figurano due avvistamenti diurni.
Venerdì 19 maggio, alle ore 11 del mattino, un'impiegata di Minerbio (in provincia di Bologna) vede in cielo un oggetto bianco tondo che compie evoluzioni fra le nubi, muovendosi dall'alto in basso, mentre un secondo oggetto più piccolo si muove lateralmente avanti e indietro, finché dopo circa un minuto il primo si è alzato velocemente e il secondo è scomparso.
Un altro piccolo oggetto sferico bianco è stato visto da un ragazzo nel primo pomeriggio di sabato 20 maggio a Senago (in provincia di Milano), ed osservato con un binocolo per pochi secondi mentre procede orizzontalmente a grande velocità.
Risale invece all'estate di due anni fa un curioso episodio di 'tempo mancanté in concomitanza all'osservazione di un oggetto luminoso. All'1,30 di notte del 19 luglio, alcuni giovani in auto nei pressi di Umbertide (provincia di Perugia) videro per pochi secondi un oggetto ovale seguito da una corta scia, che li sorvolò velocissimo compiendo due brusche virate ad angolo retto. Fermatisi stupiti, i testimoni furono come abbagliati da un forte flash, e uno dei tre si rese allora conto che erano passati almeno 12 minuti, di cui non aveva alcun ricordo. Il CISU sta cercando altri eventuali testimoni.
Lo scienziato torinese Tullio Regge ha recentemente dichiarato in una intervista che, se non gli si parla di dischi volanti in visita sulla Terra, è abbastanza favorevole all'ipotesi di esistenza di vita extraterrestre, se non altro per ragioni probabilistiche.
Regge, che l'anno scorso è stato al centro dell'attenzione dei mass media per aver curato la redazione di un rapporto sugli UFO per il Parlamento Europeo, ha intanto accettato la posizione di garante scientifico del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, che si batte contro la diffusione di credenze irrazionali presso il pubblico.