![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
Molto rumore si è fatto l'anno scorso per la pubblicazione (come numero speciale della rivista illustrata VSD) di un rapporto redatto (in realtà privatamente) da un'associazione composta da militari e scienziati francesi appassionati di UFO, denominata COMETA.
Molte pubblicazioni ufologiche, anche in Italia, lo hanno falsamente presentato come uno studio ufficiale, esaltandone alcune conclusioni anche azzardate, se in linea con le rispettive credenze.
La ben più seria rivista ufologica francese Phénomèna pubblica ora invece per la prima volta un vero rapporto ufficiale, rimasto finora segreto, redatto a conclusione di un convegno ufologico realizzato nel 1995 a porte chiuse dall'organo di coordinamento del ministero della difesa francese (che dal '92 ha riunificato i vari servizi di informazione militari in Francia).
Il fascicolo, intitolato Implicazioni militari del fenomeno UFO, prende in considerazione il nostro argomento (con dovizia di esempi) non già dal punto di vista di ipotetici invasori alieni, ma da quello ben più concreto del rischio di utilizzo dell'ufologia come strumento di disinformazione e di guerra psicologica, dei collegamenti con le tecnologie avanzate americane e del valore euristico degli UFO per stimolare idee e ricerche.
L'articolo di Perry Petrakis, che presenta e commenta vari estratti del rapporto, sarà pubblicato in esclusiva per l'Italia sul prossimo numero della rivista UFO del Centro Italiano Studi Ufologici.
[Phénomèna n. 44; collaborazione di Perry Petrakis]
Per la prima volta un giudice inglese ha condannato ad una multa l'autore di un crop circle, una di quelle figure (in origine circolari, poi via via complicatesi) formate di solito da piante di cereali piegate in un'area più o meno ampia, che da circa 15 anni hanno cominciato ad essere trovate sempre più numerose, soprattutto in Inghilterra, ed hanno sviluppato un intenso dibattito fra chi crede che si tratti dell'opera di alieni e chi invece ritiene che siano opera di esseri umani.
Provocato da uno dei numerosi, sedicenti esperti, che in un dibattito radiofonico aveva sostenuto che solo degli extraterrestri potevano creare una forma di stella a sette punte come quella che era stata recentemente trovata, un giovane ufologo britannico (che pure crede che vi siano crop circles inspiegabili), ha realizzato nell'agosto scorso insieme ad un amico proprio quella formazione a stella, in un campo di grano del Wiltshire.
A differenza dei veri creatori di cerchi, però (i quali non si fanno mai sorprendere sul fatto), Matthew Williams è stato denunciato alla polizia, arrestato e ora condannato a 100 sterline di multa, più 40 di risarcimento danni al proprietario del campo.
[The Times, The Independent e altri quotidiani inglesi, dal 4 al 7 novembre; UFO Updates, UFOIN e altre mailing list, dal 5 al 8 novembre]
Gli UFO sono tornati a sorpresa in TV questa settimana.
Lunedì 6 novembre Il filo di Arianna ha mandato in onda su Raidue un breve servizio ufologico con un'intervista al direttore dell'ente ufologico ufficiale francese SEPRA, Jean-Jacques Velasco.
Mercoledì 8 il Maurizio Costanzo Show su Canale 5 è stato in gran parte dedicato a dischi volanti ed alieni, con la presenza sul palco e nel pubblico di vari personaggi (alcuni ormai abituali del teatrino di Costanzo), che hanno solo dato lo spunto per ridicolizzare l'intero argomento.
Domenica prossima, 12 novembre, la trasmissione Stargate su TMC darà spazio (oltre che all'archeologia spaziale con le piste peruviane di Nazca) al contattista messicano Carlos Diaz, che in queste settimane è in tour nel nostro paese.
[Collaborazione di Gian Paolo Grassino e Paolo Toselli]
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Gian Paolo Grassino, Perry Petrakis, Paolo Toselli
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.