![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Conta ben 146 pagine l'ultimo rapporto di indagine redatto dalla sezione sarda del Centro Italiano Studi Ufologici, dedicato al noto caso di incontro del terzo tipo che nel 1948 ebbe per protagonista un frate, proprio in Sardegna.
Il caso, che è stato oggetto di attenzione l'anno scorso da parte dei mass media dell'isola, è stato approfondito da Salvatore Cappai, Antonio Cuccu, Raffaele Masala e Fernando Doro in un'inchiesta durata vari mesi, che ha tra l'altro permesso di correggere diverse imprecisioni, errori e deformazioni diffuse anche da alcuni ufologi circa il contenuto della testimonianza [collaborazione di Salvatore Cappai e Antonio Cuccu].
Due dossier su avvistamenti UFO da parte di piloti sono stati rilasciati dal Ministero della difesa britannica, in seguito all'accanimento dell'ufologo gallese Colin Ridyard, che aveva chiesto informazioni su alcuni avvistamenti aerei o radarici nel periodo da luglio 1998 a luglio 1999.
Il ministero aveva dapprima respinto la richiesta perchè troppo onerosa, ma lo studioso si è rivolto al difensore civico, il cui intervento ha spinto il ministero ad acconsentire e rilasciare due soli rapporti, dietro un rimborso spese di circa 250mila lire.
I due rapporti, in realtà riportati al ministero dall'ente civile per il controllo aereo, sono relativi a due casi già noti: un radar-visuale sopra il Mare del Nord nel febbraio del '99 [Ufotel n. 214, 28 aprile '99] e la quasi collisione di un B757 con uno strano aereo nel giugno dello stesso anno e nella stessa zona [Ufotel n. 236, 27 ottobre '99].
Nella risposta ad un'interrogazione presentata da un parlamentare, il ministro della difesa ha precisato che "Il ministero non ha alcun interesse o ruolo su questioni relative ad UFO o dischi volanti, nè circa il problema dell'esistenza o meno di forme di vita extraterrestri, su cui restiamo aperti".
Il nuovo rilascio di documenti ufficiali è stato riportato con enfasi dalla stampa britannica [London Observer, 4 giugno; UFO Updates, 4 giugno; Filer's Files, 5 giugno].
E' apparso nelle sole edicole milanesi il primo numero di UFO Lynx Report, un mensile di 16 pagine dedicato (con notevole superficialità e imprecisione) alle tematiche del cospirazionismo pseudo-ufologico, sul modello dei tabloid scandalistici americani. Costa 4000 lire [segnalazione di Giancarlo D'Alessandro].
Si chiama Alessandra, ha 18 anni, vive in provincia di Brescia ed è in cerca di prima occupazione: è il millesimo iscritto al Centro Italiano Studi Ufologici, con la tessera numero 964 della categoria collaboratori (ma nel conteggio complessivo degli aderenti occorre contare i 36 soci originari che nel 1985 lasciarono il Centro Ufologico Nazionale per costituire il CISU).
Oltre ai fondatori, in quattordici anni, i collaboratori che sono divenuti soci ordinari (il nucleo operativo dell'associazione) sono stati 53, cui vanno ancora aggiunti sei soci onorari nominati per particolari meriti.
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Salvatore Cappai, Antonio Cuccu, Giancarlo D'Alessandro
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.