![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Gli astronomi cacciatori di meteore (professionisti o dilettanti) avevano già diffuso l'allarme da diversi giorni: intorno al 17 novembre si aspettava il passaggio della Terra attraverso lo sciame meteorico delle Leonidi. E gli ufologi - anche in Italia - erano avvisati: attenti alle segnalazioni di UFO fasulli [Ufoitalia, 13 e 16 novembre; segnalazioni di Renzo Cabassi e Goffredo Pierpaoli].
Alle 7 di sera di martedì 16, migliaia di abitanti degli stati americani del Midwest sono rimasti sbalorditi dall'apparizione del veloce passaggio in cielo, da ovest a est, di due file di luci in formazione, visibili per circa mezzo minuto da numerose località del Kentucky, dell'Indiana, del Michigan e dell'Ohio (ma segnalazioni sono giunte addirittura da Washington e dalla costa orientale). Alcuni testimoni hanno invece descritto una palla di fuoco, e non pochi hanno pensato che si trattasse di un aereo in fiamme. Del fenomeno esiste almeno una ripresa filmata, da parte di una televisione dell'Indiana.
I centralini delle associazioni ufologiche sono stati come sempre sepolti di chiamate, e come al solito i giornalisti hanno diffuso dichiarazioni contraddittorie dei vari esperti circa la natura delle misteriose luci [Current Encounter, 16 novembre; UFO Updates, 16 e 18 novembre].
Una pioggia di strani filamenti bianchi dal cielo è caduta su Vercelli e dintorni lunedì 8 novembre. L'insolito fenomeno ha avuto proporzioni rilevanti, poichè è proseguita per diverse ore su un'area di decine di chilometri quadrati, coprendo case, campi, fili elettrici e perfino i piccioni. Dell'estensione del fenomeno esistono foto, un filmato e anche dei residui.
A differenza di altri precedenti, i filamenti, lunghi fino a un metro, non si sono dissolti immediatamente, ed è stato così possibile raccoglierne econservarne vari campioni, che saranno analizzati a cura del Centro Italiano Studi Ufologici [segnalazione di Giovanni Platania; La stampa, edizione Vercelli, 10 e 11 novembre; collaborazione e indagini di Massimiliano Grandi, Matteo Leone, Paolo Toselli].
Il Federal Register, ovvero la gazzetta ufficiale degli Stati Uniti, ha pubblicato il 26 ottobre un comunicato del Dipartimento della Difesa, nel quale si rende noto che il Presidente Bill Clinton ha firmato un nuovo decreto (Presidential Determination No. 99-37) su Informazioni classificate circa la base operativa dell'Aeronautica militare vicino a Groom Lake, nel Nevada.
Sulla gazzetta ufficiale non è stato pubblicato il testo del decreto, ma solo una breve sintesi che dice: "Si dà notizia che il Presidente ha esonerato la base operativa dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti da ogni norma federale, statale, interstatale o locale circa il rispetto del controllo e dello smaltimento di rifiuti solidi o nocivi che richiederebbero il rilascio di informazioni classificate a persone non autorizzate", precisando che il presidente ha ritenuto di adottare tale decisione "nel supremo interesse degli Stati Uniti" [UFO Updates, 28 ottobre].
Il programma televisivo statunitense Dateline: USA ha diffuso i dati di un sondaggio d'opinione sugli extraterrestri. Oltre il 70% dei 1.500 intervistati crede che ci sia altra vita intelligente nell'universo, e di questi la metà pensa che gli alieni ci saranno amichevoli, la metà che ci saranno invece ostili, l'80% che se esistono sono più tecnologicamente evoluti di noi; quasi tutti concordano sul fatto che sarebbero molto diversi da noi come aspetto [Dateline:USA, 11 novembre; UFOcity.com Report, novembre].
Un sondaggio più specificamente ufologico era stato invece condotto su Internet dal sito scientifico francese Franco-Science (http://www.franco-science.org/) nel mese di settembre. Alla domanda "Pensate che le ricerche che mirano a provare l'esistenza di UFO possano essere di interesse per la scienza?" ha risposto sŤì il 70% circa dei partecipanti al sondaggio [Ovni-Sciences, 7 novembre].
In redazione:
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.