Servizio UFOTEL
Notiziario settimanale aggiornato ogni mercoledì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici
casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79 - fax (011) 54.50.33
e-mail cisu@ufo.it
Aggiornamento numero 214 - 28 aprile '99
In sommario:
UFO FILMATO SU VENEZIA
- UFO filmato su Venezia
- Un altro incontro aero-radar-visuale
- Postazione fissa di rilevamento in Gran Bretagna
- Il ritorno di Spielberg sugli UFO
- Esce UFO Network al posto di Notiziario UFO
Quattro giovani turisti in gita a Venezia hanno filmato delle luci in cielo alle 19,50 di domenica 18 aprile. I ragazzi si trovavano su un vaporetto e pensavano di riprendere un aereo americano, ma quello che si vede nel filmato sarebbe un oggetto discoidale a fondo piatto, con una cupola e una luce rossastra nella zona inferiore, mentre lo zoom della videocamera passa gradualmente dal grandangolo al supertele [Il Gazzettino, edizione Treviso, 27 aprile; collaborazione di Paola Fantin].
UN ALTRO INCONTRO AERO-RADAR-VISUALE
Secondo quanto pubblicato oggi dai giornali inglesi, il capitano di un volo passeggeri che si trovava in volo sul Mare del Nord, tra la Svezia e l'Inghilterra si sarebbe ritrovato a volare accanto ad un enorme oggetto cilindrico di colore argenteo, "grande quanto una nave" e con tanto di finestrini quadrati, che si è allontanato a grande velocità. Secondo quanto riportato dai giornali, i piloti di altri tre aerei avrebbero visto l'oggetto, che sarebbe stato anche rilevato da una stazione radar militare britannica [Daily Mirror, 28 aprile; UFO Update, 28 aprile].
I colleghi svedesi ci hanno prontamente segnalato di avere già in corso una indagine sull'avvistamento, che è in realtà avvenuto alle 17,50 del 3 febbraio scorso e la cui descrizione sarebbe stata notevolmente esagerata dai mass media. Secondo il rapporto del pilota all'ente danese di assistenza al volo, si sarebbe in effetti trattato soltanto di una luce incandescente che ha illuminato per circa dieci secondi il mare sotto il suo aereo, mentre si trovava a 8.400 metri di quota. Il rilevamento radar si sarebbe avuto cinque minuti più tardi, a circa 120 chilometri di distanza, sullo schermo meteorologico di bordo [Comunicazione di Clas Svahn, UFO-Sverige; Project-1947 Mailing List, 28 aprile].
POSTAZIONE FISSA DI RILEVAMENTO IN GRAN BRETAGNA
Lo studio scientifico strumentale di fenomeni atmosferici luminosi ha ricevuto una certa attenzione da parte dei mass media britannici la settimana scorsa, quando la quarta rete radiofonica della BBC ha dedicato un servizio al primo sito Internet collegato ad una telecamera per il rilevamento automatico delle misteriose luci che infestano la zona montagnosa del Dark Peak e la valle di Longdendale, nel nord dell'Inghilterra.
Ad imitazione del più celebre Progetto Hessdalen in Norvegia, alcuni studiosi inglesi hanno infatti lanciato la nuova iniziativa con uno skywatch online il 18 aprile. Il luogo è stato scelto perchè sede di un fenomeno di "luce fantasma" ricorrente da diversi secoli, con decine di segnalazioni anche recenti di strane sfere e raggi luminosi, da parte di residenti, poliziotti, guardie forestali e membri del soccorso alpino [Comunicazione di David Clarke; UFO Update, 21 aprile].
IL RITORNO DI SPIELBERG SUGLI UFO
Secondo una notizia ripresa da vari mass media, il regista Steven Spielberg avrebbe accettato di fare il produttore esecutivo di una serie TV in dieci episodi di due ore sulle esperienze di persone che affermano di essere state rapite da extraterrestri. La serie - secondo quanto riportato dal quotidiano Variety - s'intitolerà Taken (Presi) e si snoderà lungo le esperienze di abduction di una serie di personaggi, a cavallo di 50 anni.
La serie - che comincerà le riprese quest'estate - rappresenterà una delle produzioni televisive più ambiziose e sarà destinata al canale via cavo di fantascienza Sci-Fi Channel, che lo produrrà insieme alla DreamWorks, con un costo complessivo di oltre 40 milioni di dollari [Comunicato stampa USA Network, Daily Variety e Reuters, 22 aprile; La Repubblica, L'avvenire e altri quotidiani, 23 aprile; Ufoitalia, 23 e 24 aprile; UFO Update, 23 e 24 aprile; collaborazione di Gildo Personé].
Non è la prima volta che i giornali preannunciano il ritorno all'argomento ufologico del regista di Incontri ravvicinati del terzo tipo e di E.T.. Cinque anni fa, un quotidiano inglese pubblicò un analogo (ma falso) scoop, secondo il quale Spielberg aveva in lavorazione un film su Roswell previsto in uscita per il cinquantennale dei dischi volanti, basato sul filmato di un cadavere alieno. Si trattava in realtà delle prime voci relative al cosiddetto "filmato dell'autopsia", in parte basate sul fatto che il socio tedesco di Ray Santilli si chiamava anche lui - appunto - Spielberg [Ufotel, 27 marzo 1995].
ESCE UFO NETWORK AL POSTO DI NOTIZIARIO UFO
E' in edicola quello che ha tutte le apparenze del nuovo numero di Notiziario UFO ma che in realtà è il primo numero di UFO Network, la rivista diretta da Maurizio Baiata dopo la separazione da Roberto Pinotti (che ne rimane però formalmente direttore responsabile, in quanto il nuovo mensile risulta supplemento a Dossier Alieni).
In attesa di ulteriori sviluppi circa l'effettiva titolarità della vecchia testata, la redazione della società Futuro prosegue infatti per la sua strada, anche senza (e in polemica con) il Centro Ufologico Nazionale, ma con lo stesso formato, la stessa grafica e gli stessi contenuti di prima, annunciando anzi in copertina che così "nasce la nuova ufologia italiana", con un appello a tutti i singoli studiosi ed appassionati a far riferimento a tale rivista indipendente [collaborazione di Paolo Fiorino].
In redazione:
Edoardo Russo.