UFOTEL LogoUFOTEL LogoServizio UFOTEL

Attualità ufologica al telefono


Notiziario settimanale aggiornato ogni mercoledì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici
casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79 - fax (011) 54.50.33
e-mail cisu@ufo.it


Aggiornamento numero 204 - 10 febbraio '99



In sommario:

- E' morto Pier Luigi Sani
- Riconoscimenti e premi all'ufologia razionale



E' MORTO PIER LUIGI SANI

L'ufologia italiana è in lutto: è morto ieri a Firenze, a 71 anni di  età, Pier  Luigi  Sani, per quasi trent'anni uno degli articolisti  e  divulgatori più  noti dell'argomento UFO in Italia [comunicazioni di Solas  Boncompagni, Emilia Balbi, Gianni Settimo, Giuseppe Stilo].

Interessato  all'argomento  dal 1958, fu da allora uno dei  più  documentati studiosi italiani. Fece parte del Gruppo Clipeologi Fiorentini (poi  chiamato Sezione Ufologica Fiorentina) e dai primi anni '70 tenne rubriche  ufologiche e scrisse numerosissimi articoli su riviste popolari come Gli arcani e  Il giornale  dei misteri, sui quali si sono formate almeno due  generazioni  di giovani  ufologi italiani. Fu inoltre coautore di alcuni libri ufologici,  in particolare  della collana UFO in Italia. Fra i primi iscritti  del  Centro Ufologico Nazionale, ne fu a lungo un dirigente e da ultimo  vice-presidente, anche se la sua posizione di agnosticismo razionale, sia pur sempre favorevole  all'ipotesi extraterrestre, l'aveva negli ultimi anni  allontanato  dagli eccessi sensazionalistici delle pubblicazioni del CUN.

Dal  1989 era socio onorario del Centro Italiano Studi Ufologici e  ci  piace ricordare che il suo ultimo articolo, intitolato "Ufologia e pseudo-ufologia" (che  figura sul numero attualmente in edicola del Giornale  dei  misteri), dopo  aver duramente castigato e stigmatizzato l'attuale moda  imperante  del cospirazionismo e della "frenesia aliena" a base di rapimenti, dischi  precipitati, rivelazioni inverosimili di ex-militari, la definisce appunto  "pseudo-ufologia",  contrapponendola alla vera ufologia che (sono le  sue  parole) "non  ha ancora certezze e continua a indagare sulla natura, l'origine  e  il significato  degli  oggetti non identificati" ed auspicando che a  questa  si torni:  esattamente  la posizione da sempre tenuta dal CISU, e non a  caso  - dopo aver criticato chi anche in Italia ha "saltato il fosso schierandosi fra i  cultori  della realtà aliena" - Sani citava come esempio  di  ricercatori italiani proprio e solo quelli del CISU, in questo che rimarrà purtroppo  il suo "testamento spirituale".




RICONOSCIMENTI E PREMI ALL'UFOLOGIA RAZIONALE

Il Fund for UFO Research ha assegnato il prestigioso Isabel Davis Award per il 1998 a Jan Aldrich.

Il  Fund è una fondazione americana che raccoglie fondi e finanzia  progetti di  ricerca  ufologica.  Il premio intestato a  Isabel  Davis,  una  pioniera dell'ufologia statunitense morta qualche anno fa, viene assegnato annualmente come riconoscimento allo studioso che ha maggiormente contribuito alla ricerca ufologica.

Jan Aldrich, che è attivo ufologicamente da oltre 30 anni, è il coordinatore del Progetto 1947, uno sforzo internazionale di raccolta ed analisi  dei dati  e documenti relativi ai primi anni del fenomeno UFO, al quale  il  CISU collabora  per  l'Italia [comunicato del Fund for UFO  Research;  Project-1947, 8 febbraio; UFO Updates, 8 febbraio].

Un'analoga organizzazione in Europa è la Fundacion Anomalia, che a dicembre ha assegnato il Premio Internazionale Zurich (sponsorizzato  dall'omonima compagnia  assicurativa) al norvegese Erling Strand, direttore del  Progetto Hessdalen  che da anni organizza campagne di osservazione e  di  rilevazione strumentale  degli strani fenomeni luminosi ricorrenti in una  vallata  della Norvegia.  Un  altro  premio è andato allo studioso  spagnolo  Juan  Antonio Fernandez  Peris,  per la sua brillante analisi di un celebre  incontro  UFO-aereo avvenuto nel 1979 sopra il Mediterraneo, che provocò anche  interrogazioni parlamentari [UFO Updates, 26 gennaio; Project-1947, 9 febbraio].



Hanno collaborato a questa edizione:
Solas Boncompagni, Emilia Balbi, Gianni Settimo, Giuseppe Stilo

In redazione:
Edoardo Russo.


Prossimo aggiornamento: mercoledì pomeriggio, 17 febbraio.



Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo 011-3290279, oppure mandare un fax al numero 011-54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U., casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza, ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.

AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO

AGGIORNAMENTO PRECEDENTE

TORNA AL SOMMARIO UFOTEL

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE