Servizio UFOTEL
Notiziario settimanale aggiornato ogni mercoledì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici
casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79
Aggiornamento numero 148 - 3 Dicembre '97
In sommario:
- Corso sotto processo
- Negativisti all'attacco
- Altri documentari in video-cassetta
Il controverso libro di memorie del colonnello Philip Corso, intitolato Il giorno dopo Roswell, ha portato l'anziano ufficiale dei servizi segreti militari sul banco degli accusati insieme a suo figlio. Appena uscito in agosto, il libro, scritto in realtà dallo scrittore William Birnes, era rimasto per tre settimane nella classifica dei best sellers compilata dal New York Times (arrivando al dodicesimo posto). Ma già in primavera era scoppiata la baruffa tra il figlio di Corso ed il produttore Neil Russell, che dal 1992 si era assicurato i diritti sulla prevista biografia del colonnello, per trarne un libro e poi un film. Secondo Russell, dopo avergli inutilmente chiesto un ulteriore compenso straordinario, Corso Junior si sarebbe intromesso nella campagna promozionale del libro, danneggiandola, avrebbe avviato in proprio trattative per i diritti cinematografici, e per di più avrebbe fisicamente aggredito sia uno dei collaboratori della casa editrice sia lo stesso Russell, proseguendo in seguito a minacciarlo di morte.
Russell ha ora trascinato i due Corso davanti al Tribunale di Los Angeles, in California, chiedendone la condanna in sede penale, oltre ai danni in sede civile e l'ammonizione a non proseguire con minacce anche telefoniche contro Russell e i suoi familiari [Los Angeles Times, 16 novembre; UFO Updates, 23 novembre].
E' in libreria il volume Il mondo infestato dai demoni, traduzione dell'ultimo libro dell'astronomo e divulgatore scientifico americano Carl Sagan, morto l'anno scorso: un attacco a tutto campo contro il paranormale e le credenze irrazionali che secondo l'autore infestano quest'ultimo scorcio di millennio. Fra i falsi misteri, secondo Sagan, anche gli UFO e i pretesi visitatori alieni, cui sono dedicati alcuni capitoli. Il libro Š edito da Baldini & Castoldi, ha 538 pagine e costa 32mila lire [segnalazione di Renzo Cabassi].
Come Piero Angela in Italia, Carl Sagan è stato per anni un attivo sostenitore del CSICOP, l'equivalente americano del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranomale (in sigla CICAP), che proprio al cinquantesimo anniversario degli UFO ha dedicato gran parte dell'ultimo numero della sua rivista Scienza & paranormale, pur precisando che il proprio interesse ufologico è del tutto occasionale, tranne dove si tratta di frodi [Scienza e paranormale, autunno 1997; comunicazione di Paolo Toselli].
E' in realtà una vera e propria serie di documentari sugli UFO in lingua italiana, quella distribuita dalla Cinehollywood, che ha finora tradotto quattro spezzoni prodotti dalla TV via satellite Discovery Channel, intitolati rispettivamente Credere agli UFO, Sfere di fuoco, A caccia di UFO e Dreamland [it.discussioni.ufo, 26 novembre].
In redazione:
Edoardo Russo.