UFOTEL LogoUFOTEL LogoServizio UFOTEL

Attualità ufologica al telefono


Notiziario settimanale aggiornato ogni mercoledì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici
casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79


Aggiornamento numero 127 - 11 giugno '97




In sommario:


- Roswell, il colonnello e il senatore
- Ancora polemiche fra riviste ufologiche
- In edicola uno "Speciale mistero" sugli UFO




ROSWELL, IL COLONNELLO E IL SENATORE

E' appena uscito negli Stati Uniti il libro "The Day After Roswell" (Il giorno dopo Roswell), scritto da Philip Corso, un ex-tenente colonnello dei servizi di informazione dell'esercito americano che racconta come nel 1961 partecipò al coordinamento delle ricerche scientifiche su un'astronave aliena che sarebbe stata recuperata a Roswell 50 anni fa, e che fino a quel momento era stata tenuta nascosta agli stessi servizi segreti americani, che si temevano infiltrati dalle spie sovietiche. Secondo Corso, dallo studio dell'astronave sarebbero derivate numerose scoperte di tecnologia avanzata, fra cui il laser, le fibre ottiche, la micro-informatica. Particolare risonanza ha avuto sui mass media - anche italiani - il fatto che la prefazione del volume sia stata firmata dal senatore Strom Thurmond, presidente della commissione parlamentare sulle forze armate, di cui Corso fu a lungo assistente. Ma quando i giornalisti hanno intervistato Thurmond, il 94enne senatore è caduto dalle nuvole e ha categoricamente smentito di condividere o addirittura conoscere il contenuto del libro, che Corso gli aveva presentato come una sua autobiografia militare [Associated Press, 5 giugno; New York Times, 5 giugno]. In questi mesi sono ben sette i libri usciti o annunciati in America sul caso Roswell, in occasione del cinquantesimo anniversario del ritrovamento di misteriosi frammenti in un pascolo del Nuovo Messico [Ufoitalia, 6 giugno].



ANCORA POLEMICHE FRA RIVISTE UFOLOGICHE

Proseguono le "guerre stellari" fra le pubblicazioni commerciali di argomento ufologico che ormai affollano le edicole italiane. Dopo aver tentato di impedire l'uscita del bimestrale "UFO News Magazine", il "Notiziario UFO" diffida ora il mensile "UFO Contact" dal riprendere articoli o notizie che siano stati già pubblicati dalle riviste del Centro Ufologico Nazionale o sui quali il CUN detenga i diritti. Da quanto pubblicato, risulta che la diffida prenda le mosse dalla diffusione di un volantino a firma del noto contattista Giorgio Bongiovanni, nel quale si invitano i simpatizzanti del gruppo "Nonsiamosoli" a sostenere "UFO Contact" in aperta contrapposizione alle riviste del CUN, che presenterebbero gli extraterrestri come creature malvage invece che amichevoli fratelli dello spazio, come invece da sempre sostiene Bongiovanni. Un conflitto - tutto sommato divertente - fra opposti estremismi, che copre probabilmente un più prosaico conflitto commerciale che va facendosi più acuto per la crescente quota di mercato che "UFO Contact" sta erodendo alla concorrenza. A dimostrazione di un certo nervosismo, peraltro non senza precedenti, la diffida pubblicata su "Notiziario UFO" arriva a proibire addirittura l'ingresso di eventuali inviati di "UFO Contact" e di "Nonsiamosoli" alle manifestazioni pubbliche organizzate dal CUN [Notiziario UFO, maggio-giugno 1997].



IN EDICOLA UNO "SPECIALE MISTERO" SUGLI UFO

Passando a cose più serie, è in edicola uno "Speciale mistero" di 64 pagine interamente dedicato agli UFO: il fascicolo di giugno-luglio del supplemento bimestrale al "Giornale dei misteri" è infatti intitolato "Tutto UFO minuto per minuto" e costituisce una dettagliata cronistoria di cinquant'anni di ufologia dal 1947 ad oggi, a firma di Pier Luigi Sani e Giuseppe Stilo. Costa 6.000 lire ed è uno dei migliori testi pubblicati in Italia quest'anno.



Hanno collaborato a questa edizione: Gian Paolo Grassino, Paolo Fiorino, Paolo Toselli. In redazione: Edoardo Russo.



Prossimo aggiornamento: mercoledì pomeriggio, 18 giugno.


Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con nome, indirizzo e telefono dopo il segnale acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo 011-3290279, oppure ancora scrivere al C.I.S.U., casella postale 82, 10100 Torino. In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza, ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.

AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO

AGGIORNAMENTO PRECEDENTE

TORNA AL SOMMARIO UFOTEL

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE