(011) 54.52.94
Servizio UFOTEL
Attualità ufologica al telefono

Notiziario settimanale aggiornato ogni giovedì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici, casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79, fax (011) 54.50.33, e-mail cisu@ufo.it
Aggiornamento numero 293 - 11 gennaio 2001

AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO | AGGIORNAMENTO PRECEDENTE


Luci notturne in tutta Italia
Ufo a gogo in televisione
Diminuite nel 2000 le notizie sugli UFO
Tornano al martedì le riunioni del CISU


Luci notturne in tutta Italia

Più numerose del solito le segnalazioni di strane luci in cielo in questa prima decade di gennaio.

Alle 18,20 del 2 gennaio una donna di Milazzo (Messina) ha visto un oggetto molto grande, di forma discoidale molto schiacciata in senso verticale e molto allungata in senso orizzontale, tale da ricordare le ali aperte di un gabbiano, muoversi molto veloce nel cielo in direzione est [collaborazione di Pietro Torre].

Il 4 gennaio, alle 5 del mattino, a Roma uno studente ha visto verso sud un corpo luminoso in rapido movimento nel cielo, che poi h scomparso [questionario compilato dal testimone].

Poco meno di un'ora dopo, a Siena, un astrofilo è rimasto sorpreso dall'apparizione di una forte luce che ha brillato per pochi secondi e poi si è affievolita [collaborazione di Roberto Labanti].

La stessa sera, intorno alle ore 20,30, a Genova è stata avvistata una luce più grande di una stella e più gialla, rimasta visibile per più di un'ora (in cui è rimasta quasi immobile, salvo alcuni piccoli spostamenti veloci) e poi è sparita [segnalazione e questionario compilato dalla testimone; laretecun, 7 gennaio].

Il 6 gennaio, intorno alle 20, alcune persone hanno osservato da Taormina (Catania) in direzione nord un oggetto luminoso ed immobile nel cielo, che è poi parso tramontare dietro l'Etna [segnalazione di Carmelo Scuderi; collaborazione di Antonio Blanco, Davide Ferrara e Pietro Torre; Ufoitalia, 10 gennaio].

Due distinti avvistamenti sono stati segnalati il 9 gennaio da Catania alle 18,35 direzione sud-est e da Montalbano Jonico (Matera) alle 21.15 in direzione nord-est [segnalazione di Carmelo Scuderi; Ansufo, 9 gennaio].


Ufo a gogo in televisione

Invasione di UFO anche in TV, nell'ultima settimana.

Il 4 gennaio il Maurizio Costanzo Show ha finalmente mandato in onda la puntata registrata in novembre, con Maurizio Baiata, Umberto Telarico e alcuni testimoni del caso di tracce del 1990 a Cicciano (Napoli).

Sempre da Costanzo, si è parlato di rapimenti alieni nella puntata di lunedì 8 gennaio, con la presenza sul palcoscenico del genovese Valerio Lonzi.

Per la fiction, martedì 9 gennaio è andata in onda su Italia 1 la prima puntata del telefilm Invaders, mentre la sera successiva il network Odeon TV ha trasmesso un episodio ufologico della serie Ai confini della realtà e Raiuno ha ripreso (in un'ora antelucana: le 3.30 del martedì mattina) il serial cospiratorio/ufologico Dark Skies, sospeso due anni fa. Riparte infine l'11 gennaio su TMC la storica serie UFO, che aveva avuto una nuova breve interruzione.

[Segnalazioni di Paolo Bergia, Nico Conti, Antonio Cuccu, Francesco D'Agostino, Alessandro Fedi, Gian Paolo Grassino, Paolo Toselli]


Diminuite nel 2000 le notizie sugli UFO

Sono diminuite di oltre il 25% le notizie ufologiche riportate dai giornali italiani nel corso dell'anno 2000.

E' quanto risulta dai dati raccolti dall'agenzia specializzata Eco della Stampa per conto del Centro Italiano Studi Ufologici: nel corso dell'anno appena concluso sono stati poco più di 700 i ritagli di giornale raccolti sull'argomento UFO in Italia. Erano poco meno di 1.000 nel 1999 ed altrettanti l'anno precedente, mentre l'anno '97 aveva sfiorato le 2.000 notizie.

I dati precisi degli ultimi dieci anni, mese per mese, sono disponibili sul sito Internet del CISU.


Tornano al martedì le riunioni del CISU

Dalla prossima settimana tornano alla tradizionale collocazione del martedì sera le riunioni presso la sede torinese del Centro Italiano Studi Ufologici.

Il gruppo torinese si riunisce infatti ininterrottamente, da oltre vent'anni, tutti i martedì presso l'ufficio di Via Briccarello 6, ma l'anno scorso le riunioni erano state spostate provvisoriamente al mercoledì, che era così divenuta la sera in cui poter anche parlare telefonicamente con i responsabili della segreteria del CISU allo (011) 329.02.79.



Hanno collaborato a questa edizione:
Paolo Bergia, Antonio Blanco, Nico Conti, Antonio Cuccu, Francesco D'Agostino, Alessandro Fedi, Davide Ferrara, Gian Paolo Grassino, Roberto Labanti, Carmelo Scuderi, Pietro Torre, Paolo Toselli

In redazione:
Edoardo Russo.




Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U., casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza, ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.