(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
|
||
|
||
|
||
|
||
|
Sabato 4 dicembre, verso le ore 11,00 un oggetto volante di colore argenteo e dalla forma di tubo è stato osservato per pochi secondi nelle campagne di Sassari da due persone che in quel momento si trovavano distanti fra loro poche decine di metri. Stando alla testimonianza raccolta, l'oggetto volante si sarebbe diretto verso Osilo [segnalazione di Antonio Cuccu; Ufoitalia, 8 dicembre].
Nel pomeriggio del 2 dicembre uno strano oggetto celeste è stato osservato da centinaia di persone a Shangai (Cina). L'oggetto è stato descritto come un cilindro seguito da una scia arancione infuocata, ed è rimasto visibile per circa un'ora e mezza sopra la città, consentendo a diversi testimoni (compresi vari giornalisti) di fotografarlo e filmarlo. Fra gli osservatori, anche un ex-docente del locale osservatorio astronomico, che ha affermato di non saper spiegare l'avvistamento [Reuters, 3 dicembre; Filer's Files, 3 dicembre; Current-Encounters, 3 e 6 dicembre; segnalazione di Gildo Personè; Ufoitalia, 7 dicembre].
A Guyra, nello stato australiano del New South Wales, la sera di mercoledì 8 dicembre è scattato l'allarme rosso per la caduta dal cielo di un oggetto che, centrando in pieno un bacino idrico artificiale, ha messo a secco i rubinetti della cittadina.
Stando alle ultime informazioni, si è trattato di una piccola meteorite, finalmente recuperata sul fondo roccioso dove si era incastrata, scavando un buco del diametro di 40 centimetri, ma le prime notizie parlavano di un oggetto atterrato, la polizia aveva cordonato la zona dove era stata trovata una striscia di cespugli piegati che puntava verso il laghetto, era stata sospesa l'erogazione dell'acqua ed erano accorsi vari scienziati, nel timore soprattutto che potesse trattarsi di un rottame spaziale radioattivo. Sono anche state raccolte varie testimonianze relative ad una luce vista cadere verso il lago la sera di lunedì 6, ma il battage dei mass media ha fatto saltar fuori anche vari avvistamenti UFO in tutto lo stato, tra lunedì e martedì.
Il fatto ha scatenato la curiosità e l'interesse dei mass media, degli ufologi e dei teorici del cover-up in tutto il mondo. In Italia ne ha parlato il TG4 del 9 dicembre [Associated Press, 9 dicembre; Current-Encounters, 9 dicembre; Project-1947, 9 e 10 dicembre; segnalazione di Roberto Labanti; Ufoitalia, 10 dicembre].
La Fundacion Anomalia ha comunicato l'assegnazione del Premio internazionale Zurich per il 1999 a Stefania Genovese, collaboratrice lombarda del CISU, per la sua tesi di laurea in filosofia presso l'Università di Milano sulla Mitopoiesi ufologica, che analizza le componenti mitiche dell'immaginario ufologico.
La fondazione, che ha sede in Spagna ed è presieduta da Vicente-Juan Ballester Olmos, raccoglie fondi per finanziare progetti di studio e ricerca sugli UFO, oltre che per promuovere borse di studio e premi destinati alla ricerca scientifica in ufologia.
Il Premio Zurich consiste in 250.000 pesetas messe a disposizione annualmente da una sponsorizzazione offerta dalle Assicurazioni Zurich per il miglior saggio scientifico, ed è stato assegnato alla studiosa italiana a pari merito con un ricercatore americano [comunicato stampa della Fundacion Anomalia, 6 dicembre].
E' appena uscita la seconda edizione del PHILCAT, il catalogo illustrato di ufo-filatelia realizzato da Giancarlo D'Alessandro per raccogliere tutte le emissioni filateliche aventi come tema gli UFO.
La nuova edizione (che conta ben 102 pagine) riproduce a colori e descrive alcune centinaia di francobolli ufologici, pre-ufologici e para-ufologici di tutto il mondo, offrendo anche una bibliografia ed una ripartizione sistematica, più due appendici sull'immagine UFO nelle carte telefoniche e nella numismatica.
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Antonio Cuccu, Giancarlo D'Alessandro, Roberto Labanti, Gildo Personè
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.