![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualitą ufologica al telefono |
![]() |
Nuovo scoop fasullo per i giornali: diversi quotidiani italiani hanno ripreso il 18 agosto un dispaccio d'agenzia che rilanciava da Londra la notizia che la CIA aveva per la prima volta ammesso di aver strumentalizzato l'argomento UFO, e che anzi l'ente spionistico americano per eccellenza vendicava la realtà mostrata dalla serie televisiva X-Files [La stampa e vari altri quotidiani del 18 agosto e dei giorni successivi].
Ancora una volta - come pochi mesi fa per l'altrettanto clamorosa quanto vecchia notizia della declassificazione degli archivi ufologici dell'aeronautica militare spagnola - i giornalisti dimostrano di avere la memoria corta: la stessa notizia (da noi anticipata di alcuni mesi: Ufotel n. 126, 4 giugno '97) venne infatti diffusa con clamore e ripresa da giornali e TV anche italiane già nell'estate di due anni fa (Ufotel n. 133, 6 agosto '97). E se ne riparlò pure l'anno scorso (Ufotel n. 194, 26 novembre '98).
In realtà si è solo trattato della campagna promozionale di una rivista inglese (Intelligence and National Security) che, nel pubblicare ad agosto il celebre Rapporto Haines già pubblicato e diffuso dalla CIA nel 1997, per farsi pubblicità si è falsamente attribuita il merito di averne ottenuto il rilascio solo ora [UFO Updates, dal 17 al 21 agosto].
Al congresso (ed è la prima volta al mondo, in un simposio scientifico) ha partecipato anche il Centro Italiano Studi Ufologici, con una relazione di Paolo Toselli e del fisico Renato Fedele, dell'Università di Napoli, sul progetto di realizzazione di un database dei casi italiani di osservazione di fulmini globulari, basato in parte proprio sugli archivi del CISU [collaborazione di Paolo Toselli].
La serie prevede 24 uscite quindicinali, che costeranno 19.900 lire. Il CISU ha collaborato alla redazione dei fascicoli per la sola ricerca iconografica [segnalazione di Maurizio Verga; Ufoitalia, 28 agosto].
Fra le altre pubblicità di questo periodo, quella del sistema operativo Windows NT (che sarebbe usato da 8 alieni su 10, con tanto di faccine dei grigi) e quella della Telecom (con l'aliena innamorata nella cabina telefonica) [segnalazioni di Paolo Fiorino e Remo Ponti].
Sveva Stallone e Roberto Farabone terranno una conferenza di presentazione sabato 4, alle ore 15, con proiezione di diapositive e dibattito col pubblico [collaborazione di Sveva Stallone].
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Paolo Fiorino, Remo Ponti, Sveva Stallone, Paolo Toselli, Maurizio Verga
Edoardo Russo.
Prossimo aggiornamento: mercoledì pomeriggio, 8 settembre.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.