(011) 54.52.94
Servizio UFOTEL
Attualitą ufologica al telefono

Notiziario settimanale aggiornato ogni mercoledì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici, casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79, fax (011) 54.50.33, e-mail cisu@ufo.it
Aggiornamento numero 229 - 1 settembre '99

La CIA e gli UFO: l'eterno ritorno
Il CISU al congresso internazionale sui fulmini globulari
Speciale UFO di Airone
Dimensione ignoto in edicola
Un romanzo ufologico
Pubblicità ufologiche
Mostra fotografica sugli UFO a Milano


LA CIA E GLI UFO: L'ETERNO RITORNO

Nuovo scoop fasullo per i giornali: diversi quotidiani italiani hanno ripreso il 18 agosto un dispaccio d'agenzia che rilanciava da Londra la notizia che la CIA aveva per la prima volta ammesso di aver strumentalizzato l'argomento UFO, e che anzi l'ente spionistico americano per eccellenza vendicava la realtà mostrata dalla serie televisiva X-Files [La stampa e vari altri quotidiani del 18 agosto e dei giorni successivi].

Ancora una volta - come pochi mesi fa per l'altrettanto clamorosa quanto vecchia notizia della declassificazione degli archivi ufologici dell'aeronautica militare spagnola - i giornalisti dimostrano di avere la memoria corta: la stessa notizia (da noi anticipata di alcuni mesi: Ufotel n. 126, 4 giugno '97) venne infatti diffusa con clamore e ripresa da giornali e TV anche italiane già nell'estate di due anni fa (Ufotel n. 133, 6 agosto '97). E se ne riparlò pure l'anno scorso (Ufotel n. 194, 26 novembre '98).

In realtà si è solo trattato della campagna promozionale di una rivista inglese (Intelligence and National Security) che, nel pubblicare ad agosto il celebre Rapporto Haines già pubblicato e diffuso dalla CIA nel 1997, per farsi pubblicità si è falsamente attribuita il merito di averne ottenuto il rilascio solo ora [UFO Updates, dal 17 al 21 agosto].




IL CISU AL CONGRESSO INTERNAZIONALE SUI FULMINI GLOBULARI

Si è tenuto ad Anversa, in Belgio, dal 23 al 25 agosto il Sesto congresso internazionale sui fulmini globulari, un fenomeno elettrico atmosferico ancora in parte misterioso che a volte si è sovrapposto a quello ufologico.

Al congresso (ed è la prima volta al mondo, in un simposio scientifico) ha partecipato anche il Centro Italiano Studi Ufologici, con una relazione di Paolo Toselli e del fisico Renato Fedele, dell'Università di Napoli, sul progetto di realizzazione di un database dei casi italiani di osservazione di fulmini globulari, basato in parte proprio sugli archivi del CISU [collaborazione di Paolo Toselli].




SPECIALE UFO DI AIRONE

E' in edicola a 7.500 lire il numero di settembre del mensile Airone, con l'inserto Airone Pianeta Terra dedicato stavolta a UFO - Misteri del cosmo: 64 pagine riccamente illustrate a colori, diviso in quattro capitoli firmati da Rossana Rossi sull'archeologia spaziale, l'esobiologia, la radioastronomia e il cinema di fantascienza. E gli UFO? A parte il titolo e la copertina, sono relegati ai margini, con poche foto e qualche commento superficiale.




DIMENSIONE IGNOTO IN EDICOLA

E' pure in tutte le edicole a 9.900 lire il primo fascicolo di Dimensione ignoto: l'ultimo prodotto seriale della De Agostini che accompagna con ventiquattro volumetti di 16 pagine la collana di videocassette X-Files Collection, ovvero la raccolta di una cinquantina di episodi del celebre telefilm paranormale.

La serie prevede 24 uscite quindicinali, che costeranno 19.900 lire. Il CISU ha collaborato alla redazione dei fascicoli per la sola ricerca iconografica [segnalazione di Maurizio Verga; Ufoitalia, 28 agosto].




UN ROMANZO UFOLOGICO

E' in libreria un nuovo romanzo al 100% ufologico: lo firma lo scrittore neozelandese Anthony McCarten, si intitola L'amore è un marziano ed è edito da Garzanti (237 pagine): il classico atterraggio di un UFO, il rapimento, l'esame medico, le tracce al suolo, la mutilazione di una mucca e la nascita di un figlio alieno [segnalazione di Paolo Toselli].




PUBBLICITÀ UFOLOGICHE

Pubblicità ufologica a piena pagina sui giornali per il Negronetto, nella quale il celebre salame della Negroni appare sfocato, a mo' di sigaro volante, con alone verdognolo intorno, sopra la sigla U.F.O. reinterpretata come (Una. Fame. Oltremisura.) e seguita da un breve testo relativo all'improvvisa apparizione in cielo di un oggetto Immenso, bellissimo, golosissimo [La stampa, 25 agosto].

Fra le altre pubblicità di questo periodo, quella del sistema operativo Windows NT (che sarebbe usato da 8 alieni su 10, con tanto di faccine dei grigi) e quella della Telecom (con l'aliena innamorata nella cabina telefonica) [segnalazioni di Paolo Fiorino e Remo Ponti].




MOSTRA FOTOGRAFICA SUGLI UFO A MILANO

La mostra fotografica ufologica del Centro Italiano Studi Ufologici sarà esposta dal 4 al 12 settembre presso la galleria del Centro Commerciale Fiordaliso di Rozzano (Milano).

Sveva Stallone e Roberto Farabone terranno una conferenza di presentazione sabato 4, alle ore 15, con proiezione di diapositive e dibattito col pubblico [collaborazione di Sveva Stallone].



Hanno collaborato a questa edizione:
Paolo Fiorino, Remo Ponti, Sveva Stallone, Paolo Toselli, Maurizio Verga

In redazione:
Edoardo Russo.



Prossimo aggiornamento: mercoledì pomeriggio, 8 settembre.



Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U., casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica a:
cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza, ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.

AGGIORNAMENTO PRECEDENTE

TORNA AL SOMMARIO UFOTEL

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE