Servizio UFOTEL
Notiziario settimanale aggiornato ogni mercoledì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici
casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79
Numero 120 - 23 aprile '97
In sommario:
- Ancora tracce e filmati nelle Venezie
- Allarme UFO in America?
- Filmato un UFO dagli ufologi cileni
- Disservizi postali
- In libreria
Proseguono nelle regioni italiane nordorientali le segnalazioni di strani fenomeni ufologici. Fra questi il filmato di una luce in movimento in cielo, ripresa nei pressi di Pordenone la sera del 29 marzo da un appassionato che stava osservando la cometa Hale-Bopp, ed una nuova traccia circolare di erba bruciata del diametro di sette metri, trovata a Lugo di Vicenza [TG-2 Rai, 4 aprile; Adn-Kronos, 20 aprile e vari quotidiani del 22 aprile; segnalazioni di Renzo Cabassi e Sveva Stallone].
Ha suscitato grande clamore per alcuni giorni la notizia, rimbalzata su Internet nel giro di poche ore, che mercoledì 16 aprile il satellite meteorologico GOES-9 aveva ripetutamente fotografato la presenza di un enorme oggetto insolito che col passare delle ore sembrava avvicinarsi dall'Alaska alla California, più o meno contemporaneamente alla scomparsa di un aereo militare al largo della costa occidentale e mentre il Comando della difesa aerospaziale nord-americana (NORAD) entrava in stato di allerta.
In alcune delle immagini (sia a colori sia ad infrarosso) scattate dal satellite e trasmesse a terra figurava infatti un'area quadrata completamente nera, sulla quale i primi commentatori si sono sbizzarriti affermando alcuni che si poteva trattarsi di un enorme oggetto alieno, grande almeno 15 miglia, altri che si trattava invece del mascheramento automatico dell'immagine di un UFO [UFO Roundup, 20 aprile].
Ben presto gli stessi ufologi americani hanno potuto determinare che la strana immagine era invece dovuta ad un ben preciso difetto di uno degli algoritmi matematici utilizzati nell'elaborazione dei dati inviati a terra dal satellite [vari interventi sulle mailing list Current Encounters e UFO Updates, 17 e 18 aprile].
Quanto al NORAD, il livello di allarme DEFCON 4 (in effetti il più basso esistente, e non il più alto - come era stato affermato da alcuni ospiti del noto programma radio scandalistico di Art Bell) era stato deciso su segnalazione dell'FBI, che aveva saputo di minacce contro installazioni militari in occasione dell'anniversario delle stragi di Oklahoma e di Waco [Reuter, 16 aprile; Associated Press, 17 aprile; X-Chronicles, 18 aprile].
La notte di martedì 15 aprile un oggetto volante non identificato è stato filmato dagli ufologi locali sopra la città di Punta Arenas, nel Cile meridionale.
La sezione dell'Agrupacion de Investigaciones Ovniologicas de Chile è stata avvisata da una giornalista radiofonica della presenza di strane luci in cielo e gli studiosi accorsi hanno fatto in tempo a video-registrare per oltre 3 minuti con quattro diverse telecamere un oggetto pieno di luci, dal quale sembravano provenire altre palle luminose più piccole, che prima si è fermato sopra la città, poi si è allontanato verso il mare ed infine è scomparso in direzione delle montagne [La Tercera, 15 aprile; UFO Roundup, 20 aprile].
Ci arrivano da tutta Italia proteste e lamentele per gli enormi ritardi nell'arrivo delle nostre pubblicazioni. E' da un paio di mesi che le poste italiane sembrano allo sfascio, e i disguidi riguardano tutti gli utenti: alcuni quotidiani nazionali stanno pubblicando in questi giorni avvisi per giustificarsi con i loro abbonati. Sessanta giorni per recapitare una rivista da Torino a Bologna e due mesi e mezzo per una lettera da Torino a Milano sono i nostri ultimi record. Possiamo solo sperare che la situazione migliori e chiedere a tutti di avere pazienza.
Ricordiamo che è uscita l'antologia "Gli UFO - Cinquant'anni di ufologia tra fantasia e realtà", curata da Gian Paolo Grassino e Edoardo Russo per il Centro Italiano Studi Ufologici e pubblicato dal Gruppo editoriale Armenia: una sintesi panoramica e al tempo stesso un bilancio di ciò che l'ufologia di orientamento scientifico ha prodotto nel mezzo secolo trascorso dallo storico avvistamento di Kenneth Arnold, articolato in ventiquattro capitoli di quindici diversi autori, fra i più noti studiosi italiani ed internazionali.
Il volume - che è stato inviato in omaggio agli iscritti C.I.S.U. nella categoria "benemeriti", conta 312 pagine e costa 27mila lire. Come al solito, gli altri iscritti al C.I.S.U. possono acquistarlo - autografato - direttamente presso il Servizio librario del Centro, al prezzo scontato di 24mila lire.