![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Cade domani, 21 ottobre, il ventunesimo anniversario della misteriosa
scomparsa in volo di Frederick Valentich, un giovane pilota
australiano di origini italiane, che fece grande scalpore e che non
è mai stata risolta.
Poco più che ventenne, Fred volava su un piccolo Cessna per andare a
comprare delle aragoste a King Island, quando quella sera segnalò
alla torre di controllo di vedere davanti a sè una luce verde:
"sembra di metallo... è tutto scintillante all'esterno". Poi
Valentich disse: "non è un aereo" e furono le sue ultime parole. Le
ricerche non riuscirono nemmeno a determinare il punto di caduta
dell'aereo e le indagini non conclusero nulla sul destino toccatogli.
Scomparso senza lasciare tracce, dopo aver visto un UFO?
Del caso si occupò in particolare il fisico della NASA (oggi in
pensione) Richard Haines, con un'approfondita indagine ed un'analisi
dei vari possibili scenari, in un libro ora tradotto in italiano a
cura del Centro Italiano Studi Ufologici, con un'appendice di
aggiornamento in cui Marco Orlandi riepiloga gli sviluppi degli ultimi
anni.
Il volume, intitolato Delta Sierra Juliet, rispondi... (edizioni
UPIAR, 320 pagine, 32.000 lire), può essere prenotato fin da ora (e
solo fino al 30 novembre) al prezzo speciale di 27.000 lire (24.000
per gli iscritti al CISU), mediante versamento sul conto corrente
postale 17347105, intestato alla Cooperativa UPIAR, casella postale
212, 10100 Torino [collaborazione di Renzo Cabassi].
Dopo una lunga malattia, l'11 ottobre è morto a Bad Neustadt, in
Baviera, a 43 anni di età, lo scrittore e ufologo tedesco Johannes
Fiebag.
Laureato in geofisica e paleontologia, giornalista, conferenziere e
autore di vari libri su UFO, archeologia spaziale ed altri argomenti
misteriosi (uno dei quali tradotto anche in Italia: (Gli Alieni - Contatti con
intelligenze extraterrestri, Mediterranee 1994), Fiebag era
redattore capo delle pubblicazioni in lingua tedesca dell' Ancient Astronaut Society [UFO
Updates, 15 ottobre; "http://www.alien.de/fiebag/jfie/index.htm"].
E' dedicata ai presunti UFO nazisti, l'ultima rubrica di Uri Geller
sul prestigioso quotidiano londinese The Times.
Ma le asserite facoltà paranormali del noto sensitivo israeliano
devono aver fatto cilecca, questa volta, perchè nel recensire la
ricca sezione sull'argomento del sito Internet di Maurizio Verga, UFO
Online, Geller prende una colossale cantonata, attribuendo allo
studioso italiano affermazioni che sono l'esatto opposto di quanto da
lui scritto.
Stando a quanto pubblicato sul Times, infatti, Verga crederebbe
addirittura che i nazisti avrebbero costruito dei veri dischi volanti,
basandosi su tecnologia aliena, e che i moderni aerei invisibili
stealth deriverebbero da questi progetti [The Times, 18 ottobre;
UFO Updates, 19 ottobre; collaborazione di Alfredo Lissoni e
Maurizio Verga].
E' in libreria un altro romanzo ufologico: Ragazze dallo spazio, di
Linda Jaicvin (Guanda, 28mila lire) narra le avventure di tre aliene
caricaturali, capitate sulla terra alla ricerca di sesso, droga e
rock, con tanto di conseguenti rapimenti di terrestri su UFO.
Da sabato 23 ottobre sarà in edicola a 14.900 lire, insieme al
settimanale Specchio e al quotidiano La stampa il videogioco su
CD-ROM U.F.O.s, dove il piccolo e timido alieno Gnap schiantatosi
con la sua astronave vorrebbe tornarsene a casa [collaborazione di
Paolo Toselli]. Sempre in edicola, è pieno di dischi volanti e
marziani l'Almanacco di Mr. No, con un'avventura solo all'inizio
ufologica [segnalazione di Paolo Fiorino].
Fra le ultime pubblicità ufologiche, segnaliamo quella degli impianti
HiFi Denon, che su varie riviste mostra alcune mucche al pascolo
sorvolate dai tipici dischi volanti meieriani [segnalazioni di
Giancarlo D'Alessandro e Antonio Rampulla].
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Renzo Cabassi, Giancarlo D'Alessandro, Paolo Fiorino, Alfredo Lissoni,
Antonio Rampulla, Paolo Toselli, Maurizio Verga
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.