(011) 54.52.94
Servizio UFOTEL
Attualità ufologica al telefono

Notiziario settimanale aggiornato ogni mercoledì pomeriggio
a cura del C.I.S.U., Centro Italiano Studi Ufologici, casella postale 82, 10100 Torino
tel. (011) 329.02.79, fax (011) 54.50.33, e-mail cisu@ufo.it
Aggiornamento numero 231 - 22 settembre '99

Ultime segnalazioni
Lecce: non era un meteorite
Gli avvistamenti italiani del primo semestre '99
Sul fronte pubblicitario


ULTIME SEGNALAZIONI

Un oggetto appuntito velocissimo e dalla luce bianchissima, sfocata in coda con delle luci multicolori è stato osservato a Viterbo, la sera di sabato 19 settembre, da diverse persone che hanno telefonato al 113 per avvisare la Polizia [Corriere di Viterbo, 20 settembre; Ufoitalia, 20 settembre; segnalazione di Angelo Ferlicca].

Risalirebbe invece ai primi di settembre la foto, pubblicata da un giornale locale, scattata da un sedicenne a Giardini (Messina) a uno stormo di nove dischi fermi nel cielo in pieno giorno [La Sicilia, 18 settembre; Ufoitalia, 18 settembre; segnalazione di Davide Ferrara; collaborazione di Antonio Rampulla].




LECCE: NON ERA UN METEORITE

Non era un meteorite la palla di fuoco che la notte del 12 agosto scorso si schiantò al suolo nelle campagne di Nardò (Lecce) incendiando un prato.

Sarebbe questa la conclusione degli esperti del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) accorsi sul posto per studiare la traccia bruciacchiata, ampia circa 30 metri quadrati.

Non che gli scienziati pensino ad un disco volante precipitato: soltanto che la traccia non sembra correlata con l'osservazione del bolide visto cadere solo per un effetto prospettico che ha poi indotto a cercare (e trovare) una qualche traccia, dovuta a tutt'altra causa. Una falsa correlazione, quindi, che è peraltro frequente anche nella casistica ufologica [Teledue, 11 settembre; segnalazione di Francesco D'Agostino; collaborazione di Renzo Cabassi].




GLI AVVISTAMENTI ITALIANI DEL PRIMO SEMESTRE '99

Gli Archivi Centrali del CISU hanno terminato una prima fase di catalogazione della casistica italiana dei primi sei mesi del corrente anno.

Alla data del 15 settembre, negli archivi del Centro Italiano Studi Ufologici risultavano schedate 138 segnalazioni o notizie di avvistamenti di fenomeni UFO avvenuti in Italia nel primo semestre del 1999, alle quali andrebbero ancora aggiunte quelle relative ai tre flap avvenuti rispettivamente l'11 gennaio, l'1 e soprattutto il 23 febbraio.

I dati riepilogativi ed una breve analisi saranno pubblicati sul prossimo numero di UFO - Rivista di informazione ufologica. Nell'insieme i mesi più ricchi di segnalazioni sono stati gennaio, febbraio e giugno, con più di una segnalazione al giorno. Oltre il 70% degli avvistamenti avviene nelle ore serali e, come sempre, le regioni del Nord contribuiscono quasi al 60% dei casi, contro il 27% del Centro e il 14% del Sud.

L'84% dei casi rientra nella categoria delle luci notturne, il 14% in quella degli oggetti diurni, mentre sono stati solo 3 (il 2%) gli incontri ravvicinati. Fra i casi con caratteristiche particolari, oggetto di specifici progetti di studio o di catalogazione, un incontro del terzo tipo (con presenza di essere umanoide), due oggetti recuperati al suolo, un caso di tracce durevoli e uno con effetti temporanei, 6 casi fotografici e ben 8 con riprese filmate, un avvistamento da parte di un pilota in volo e tre fenomeni accompagnati da suoni o rumori.

Circa le identificazioni, occorre premettere che nella maggior parte dei casi i dati (di seconda o di terza mano) non sono sufficientemente dettagliati da consentire di fornire una valutazione appropriata in questa prima fase di raccolta. Sui casi per i quali è stato possibile avanzare una spiegazione, il 32% era dovuto a bolidi o altri fenomeni meteorici, il 22% a stelle o pianeti, il 12% aerei, un altro 12% satelliti (in particolare i lampi improvvisi degli Iridium), il 10% fari e il 7% palloni.




SUL FRONTE PUBBLICITARIO

Tornano a ispirarsi agli UFO i pubblicitari italiani, in radio e TV.

L'Immobiliare Gabetti ha scelto infatti la discesa di un disco volante a Roswell, con a bordo ET che "cercavano casa" per far notare in uno spot televisivo che svolge la propria attività da oltre 50 anni [segnalazioni di Sveva Stallone, Giuseppe Stilo, Paolo Toselli].

La Swatch ha invece fatto realizzare una mini-serie radiofonica sui "misteriosi avvistamenti di oggetti da polso non identificati" che proprio in questo mese di settembre sarebbero avvistati in tutta Italia, con tanto di intervistine a macchiettistici testimoni di Torino, Bologna e Porto Cervo.



Hanno collaborato a questa edizione:
Renzo Cabassi, Francesco D'Agostino, Angelo Ferlicca, Davide Ferrara, Antonio Rampulla, Sveva Stallone, Giuseppe Stilo, Paolo Toselli

In redazione:
Edoardo Russo.




Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U., casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza, ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.

AGGIORNAMENTO PRECEDENTE

TORNA AL SOMMARIO UFOTEL

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE