UFOTEL LogoUFOTEL LogoServizio UFOTEL

Attualità ufologica al telefono

a cura del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU)


14 gennaio '97




In sommario: aggiornamento sul flap dell'Epifania; interrogazione parlamentare; altri avvistamenti recenti; nuovi rilasci di documenti militari americani.




Aggiornamento sul flap dell'Epifania

Si e' ancora ampliato il quadro degli avvistamenti dell'oggetto luminoso osservato nel tardo pomeriggio dell'Epifania su mezza Italia: alle prime segnalazioni da Lazio, Emilia e Marche, si sono aggiunte nei giorni successivi numerose altre testimonianze provenienti dall'Umbria, dalla Romagna, dalla Lombardia, dal Trentino e dalla Puglia.

Tutte le osservazioni sembrano fare riferimento ad un medesimo fenomeno luminoso, di colore verde, con scia, in movimento rapidissimo e ad alta quota, che oltre agli ufologi ha subito interessato gli astronomi (professionisti e dilettanti) che si occupano di meteore.

Al di la' di strampalate proposte di spiegazione con bengala, razzi, "fenomeni rifrangenti" e fari da discoteca, avanzate da testimoni, piloti, giornalisti e sedicenti esperti; e senza neppure prendere in considerazione le frange folkloristiche dell'ufologia nostrana (che non hanno esitato a parlare di astronavi extraterrestri e segni dei tempi), risulta praticamente certa l'identificazione - da noi gia' avanzata il giorno successivo - con un fenomeno meteorico, con qualche piccola incertezza residua circa la possibilita' del rientro atmosferico di un oggetto spaziale si' ma di fabbricazione terrestre. [vari giornali dei giorni 7, 8, 9 e 10 gennaio; collaborazione e segnalazioni di Renzo Cabassi, Paolo Toselli]




Interrogazione parlamentare

Le notizie circolate fin dalle prime ore circa la mancata conferma radarica degli avvistamenti hanno pero' indotto alcuni parlamentari dei Verdi a presentare un'interrogazione ai ministri della difesa e dell'interno per chiedere se i radar militari hanno o no rilevato qualcosa, nel sospetto che - come in altri episodi anche tragici della nostra storia recente - si possa trattarsi di sperimentazioni o esercitazioni militari, italiane o peggio ancora di altri paesi. [Il messaggero, 9 gennaio]




Altri avvistamenti recenti

Il grande "battage" degli avvistamenti dell'Epifania sui mass media ha portato uno strascico di decine di segnalazioni, vecchie e nuove, che stanno continuando ad arrivarci da tutta Italia. Ne riportiamo alcune fra le piu' recenti.

Una forte luce verde, silenziosa, in moto costante ad alta quota, e' stata osservata da due coniugi ad Abbadia di Fiastra (Macerata) poco dopo le 7.10 del mattino di domenica 5 gennaio. [Il messaggero, edizione Marche, e Il resto del Carlino, edizione Macerata, 9 gennaio; comunicazione di Simone Grandicelli]

Quattro persone hanno osservato il passaggio di una sfera bianca luminosissima ad Arlena di Castro (Viterbo), nel pomeriggio di martedi' 7 gennaio. [Corriere di Viterbo, Il messaggero e Il tempo, edizioni Viterbo, 9 gennaio; comunicazione di Angelo Ferlicca]

La sera dello stesso giorno, numerose persone hanno segnalato ai giornali di La Spezia la presenza di una forte luce intermittente in cielo. [La nazione, edizione Spezia, 9 gennaio; collaborazione di Monica Bottino]

Diverse segnalazioni si sono avute nei giorni successivi all'Epifania in provincia di Cagliari, per lo piu' relative a luci notturne in alta quota. Sono in corso le indagini da parte della sezione sarda del CISU. [L'unione sarda, 11 e 13 gennaio; comunicazione di Antonio Cuccu]




Nuovi rilasci di documenti militari americani

A fine anno negli Stati Uniti sono state rilasciate altre 900 pagine di documenti del "Project Sign" e del "Project Grudge" (le prime due commissioni di studi ufologici dell'Aeronautica militare), relativi agli anni 1948 e 1949 e contenenti diversi casi non compresi negli archivi del "Project Blue Book".

Gli ufologi del "Progetto 1947" hanno inoltre ottenuto nove rullini di microfilm di rapporti di avvistamenti, a suo tempo predisposti dal "Project Sign" per farli visionare ai propri consulenti. Anche in questi figurano diversi casi inediti, e per di pi— - a differenza dell'archivio del Blue Book disponibile presso gli Archivi Nazionali di Washington - per ogni caso ci sono (non cancellati) i nomi e le qualifiche dei testimoni.

Fra le nuove scoperte, figura l'utilizzo dell'espressione "unidentified flying objects" da parte dell'USAF gi… nel 1947. [comunicazioni di Jan Aldrich]



Prossimo aggiornamento: martedi' pomeriggio, 21 gennaio.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività e pubblicazioni del CISU, o per richiedere una copia saggio gratuita della rivista "UFO" (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con nome, indirizzo e telefono dopo il segnale acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo 011-3290279, oppure ancora scrivere al CISU, casella postale 82, 10100 Torino. In caso di avvistamenti, indicare la data, l'ora e una breve descrizione. Garantiamo ai testimoni la massima riservatezza, ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.

AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO

AGGIORNAMENTO PRECEDENTE

TORNA AL SOMMARIO UFOTEL

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE